Art Days – Napoli Campania 2025: “Voci dall’alveare” tra videoarte, premi e oltre 60 eventi

art days 2025

Torna dall’1 al 7 dicembre 2025 Art Days – Napoli Campania, il primo evento diffuso dedicato all’arte contemporanea sul territorio regionale. La quinta edizione, intitolata “Voci dall’alveare”, trae ispirazione da Freddo a Napoli di Italo Calvino e dall’immagine della città come un antico alveare: molteplice, vivo, in continua trasformazione. Al centro dell’edizione 2025 c’è la videoarte, con screening di artisti internazionali come Rebecca Moccia, Yuri Ancarani e Bertille Bak, protagonisti dei Progetti Speciali.

La manifestazione coinvolge 63 eventi in 7 giorni, distribuiti tra Napoli — dall’Accademia di Belle Arti alla Federico II, dal Museo Madre alla Città della Scienza, dal Modernissimo a Casa Morra — e le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, con un Extra Art Days a Barra.

«Napoli appare come un alveare, un insieme di voci che continuano a crescere. Da qui nasce il titolo Voci dall’alveare», spiega la direttrice artistica Letizia Mari.

Il direttore dell’Accademia di Belle Arti, Giuseppe Gaeta, aggiunge: «L’idea di Calvino ci ricorda che la città va raccontata da molte angolazioni. Art Days restituisce proprio questa complessità».

Il progetto, nato da un team under 35 composto da Martina Campese, Raffaella Ferraro e Letizia Mari, è sostenuto dalla Regione Campania e da un ampio network di fondazioni, collezioni e istituzioni, con Agricola Bellaria come Main Sponsor.

Il programma parte il 1° dicembre al Modernissimo con Ministries of Loneliness di Rebecca Moccia, seguito il 2 dicembre dalla proiezione di Atlantide di Yuri Ancarani a Casa Cinema, in collaborazione con l’Accademia. Il 4 dicembre arriva Le Tour de Babel di Bertille Bak, sempre a Casa Cinema. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione.

Talk, tavole rotonde e incontri compongono il Public Program. Tra questi, il 2 dicembre alla Città della Scienza si terrà il panel Il ruolo sociale dell’arte e delle istituzioni culturali nel XXI secolo, in collaborazione con Futuro Remoto. Il 3 dicembre Casa Morra ospita la Giornata di studi sugli archivi dedicata a Mario Franco, con proiezioni e dialoghi, seguita dalla presentazione del magazine Ŏpĕra 14 presso OBÙ Fondazione Terzoluogo.

Il Premio WineWise va quest’anno ad Alberto Tadiello, impegnato in una residenza presso Agricola Bellaria per realizzare RACEMI, opera site-specific che verrà presentata il 7 dicembre.

Confermato anche il Premio Generazione della Scuola di Scultura dell’Accademia: i finalisti esporranno opere site-specific nei giardini dell’istituzione, con premiazione il 4 dicembre.

L’Agenda dell’Arte presenta un programma ricchissimo di inaugurazioni, visite gratuite e aperture straordinarie. Tra i protagonisti: il Museo e Real Bosco di Capodimonte, Gallerie d’Italia – Napoli, Museo Madre, Museo della Moda, Fondazione Morra Greco e molti spazi indipendenti della città, oltre a realtà attive nelle province.

Novità 2025 è la collaborazione con Napoli Gallery Weekend, che il 6 dicembre propone un’apertura congiunta di gallerie dalle 10 alle 20 e presenta l’edizione 2026 il 4 dicembre a Palazzo Donn’Anna.

Il 5 dicembre la Villa dei Pignatelli Monteleone a Barra ospita la mostra “Napoli, altrove”, con opere video di cinque artisti emergenti, nell’ambito del progetto comunale Visioni Contemporanee.

Arte

Art Days – Napoli Campania 2025: “Voci dall’alveare” tra videoarte, premi e oltre 60 eventi

Torna dall’1 al 7 dicembre 2025 Art Days – Napoli Campania, il primo evento diffuso dedicato all’arte contemporanea sul territorio ...
Leggi di più →
Teatro

Enrico Ianniello al Teatro Civico

Venerdì 28 novembre, alle ore 21, sabato 29 alle ore 20 e domenica 30 novembre alle ore 18 il Teatro ...
Leggi di più →
Musica

Gabriele Esposito arriva in teatro con il mini tour Pè Sempe

Gabriele Esposito, il giovane cantautore napoletano che continua a conquistare il pubblico con il suo sound unico, è pronto a ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.