La Masseria Ferraioli compie 6 anni: dove prima c’era il malaffare oggi c’è una comunità vitale

Valuta Questo:

Sei anni di attivismo, lotta alla camorra, opportunità per il territorio, sperimentazione di modi diversi di seminare legalità, a partire dagli orti urbani. Spegne la sua sesta candelina la Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata nel 2017 in un bene confiscato alla criminalità ad Afragola: un terreno enorme restituito alla collettività, oggi polmone verde della cittadina e punto di riferimento per oltre 300 famiglie che vi coltivano il loro orto.

“Da quando il bene confiscato è stato requisito allo Stato a quando lo abbiamo avuto in affidamento per restituirlo alla comunità sono trascorsi ben 20 anni” racconta il responsabile Giovanni Russo. Era il primo marzo del 2017 quando il bene – circa 120mila metri quadri in un terreno confiscato alla camorra di Afragola (via Procida) – viene affidato a una associazione temporanea di scopo formata da cinque partner: L’Uomo e il Legno, il Consorzio Terzo Settore, Cgil Napoli, Associazione Sott’e’ncoppa, Radio Siani la Radio della Legalità.

“Comincia un percorso di riscatto sociale sul bene confiscato più grande dell’area metropolitana di Napoli – racconta Russo – In quel bene dei cui confini lo stesso comune di Afragola non aveva bene contezza, nel luogo dove fino al 2016 c’erano sversamenti di rifiuti illegali e un frutteto enorme fu dato alle fiamme”.

Sei anni di impegno in cui non sono mancati momenti molto difficili. Le organizzazioni sociali che si sono prese cura del bene hanno fatto un lavoro enorme, infatti, non senza subire attacchi continui da parte di chi evidentemente non ne ha apprezzato l’utilizzo sociale: “Sono stati continui i furti, i danneggiamenti, gli atti intimidatori, di fronte ai quali non abbiamo mai chinato il capo, siamo andati sempre avanti a testa alta senza arrenderci mai, facendo di questo luogo un simbolo”.

Non a caso, la Masseria Antonio Ferraioli porta il nome di Tonino Esposito Ferraioli, un sindacalista della Cgil di Pagani ucciso dalla camorra nella notte tra il 29 e il 30 agosto del 1979, a soli 27 anni. Il suo impegno oggi vive tra le mura della Masseria, in una comunità di persone ha deciso di stare dalla parte della giustizia e della legalità. 

Diverse le attività sociali e culturali che vengono realizzate oggi all’interno del terreno, ma la principale è sicuramente quella degli orti urbani affidati a cittadini, associazioni e scuole.

“Una bellissima esperienza – sottolinea il referente della Masseria Ferraioli – che sta permettendo oggi a 308 famiglie di gestire la propria terra, ognuna della dimensione di circa 50 metri quadri, da cui vede nascere i frutti del suo lavoro, ma non solo. Si tratta di persone che vivono pienamente la vita comunitaria, qui hanno la possibilità di anche di stare semplicemente all’aria aperta, tra i duemila alberi da frutto che ci sono, riappropriandosi di uno spazio comune”.

Per festeggiare sei anni di riscatto e bellezza all’interno del bene confiscato di Afragola, i promotori del progetto organizzano una grande festa, in programma domenica 5 marzo dalle ore 9 alle 17. Sarà una giornata all’insegna dell’allegria ma anche della riflessione. “Tutti i cittadini e le scuole a partecipare ad una giornata per immaginare insieme il futuro della Masseria Antonio Esposito Ferraioli”. Si mangerà (nell’area food) e si potrà ascoltare musica dal vivo (con Perfettamentre e Xenon). La giornata sarà animata da giocolieri e artisti di strada, per un divertimento a portata di famiglia.

La Masseria Ferraioli compie 6 anni dove prima cera il malaffare oggi cè una comunità vitale 1

Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.