Omnia Mythos, la mostra al Museo di Nola

Al MUSA – Museo Storico Archeologico di Nola, arriva la mostra “Omnia Mythos – Il Mito e l’Enigma della Bellezza”, personale di Andrea Vizzini a cura di Giacomo Franzese.

Il vernissage è in programma sabato 4 marzo 2023 alle 17; la mostra sarà visitabile fino al 14 aprile.

Ingresso gratuito.

La mostra 

L’esposizione nasce da un’idea di Michele Loria e, dopo aver esordito al Museo ARCOS di Benevento, giunge al MUSA con il patrocinio del Comune di Nola, corredata dal catalogo e testo critico dello stesso Giacomo Franzese, direttore del MUSA. In mostra pitture e sculture in cui si evidenzia come l’accostamento del classico al contemporaneo rappresenti la base del linguaggio pittorico dell’artista siciliano.

Un viaggio a ritroso attraverso tutte le stagioni della pittura: dal Bacio di Hayez agli inconfondibili tipi umani delle divinità di Caravaggio, passando per l’iconica Gioconda e risalendo, attraverso Achille, Dioniso ed Hermes fino ai miti della classicità e alla mitologia greca. In dialogo con i reperti della collezione stabile del Museo, le opere di Vizzini contaminano la storia dell’arte classica e moderna con le suggestioni contemporanee fatte di colori, geometrie e sovrapposizioni formali, stilistiche e semantiche.

L’artista

Andrea Vizzini nasce a Grotte in Sicilia il 5 fFebbraio del 1949. Vive e lavora a Jesolo dal 1978. Esordisce partecipando alle mostre collettive dell’Opera Bevilacqua La Masa ed ha al suo attivo numerose esposizioni internazionali. Ha collaborato con numerosi artisti e scrittori, come Al Di Meola, nel 1998 e 2000, Karl Jenkins nel 1999 a Londra e con Leonardo Sciascia nel 1991.

Info: https://www.facebook.com/andrea.vizzini.50

Il Museo Storico Archeologico di Nola

Il Museo è ospitato nel prestigioso edificio che fu un tempo convento delle Canossiane e riunisce un’ampia e ragionata scelta di materiali archeologici che compongono la storia del territorio di Nola. Nella sezione preistorica è illustrata l’attività vulcanica del Monte Somma e del Vesuvio, delineata attraverso le diverse tipologie eruttive e con particolare attenzione a quelle che incisero sulla storia del territorio nolano, come l’eruzione delle “Pomici di Avellino”, nell’età del Bronzo, e quella di Pollena del periodo tardo antico.

Nelle sale sono esposti anche reperti del Bronzo Antico, la ricostruzione di una capanna rinvenuta durante uno scavo nella zona di Nola. Le origini della cittadina sono ricostruite attraverso tombe, corredi tombali e testimonianze relative al popolo dei Sanniti e degli Osci. Non mancano testimonianze di età imperiale una sala dedicata alla cosiddetta villa di Augusto rinvenuta a Somma Vesuviana.

MUSA – Museo Storico Archeologico di Nola

Via Senatore Cocozza | Telefono 0818236509 | email: info@meridies-nola.org

Orari: dal martedì alla domenica, h 09:00 – 19:00 | Ingresso gratuito

Omnia Mythos la mostra al Museo di Nola 1

Arte

Art Days – Napoli Campania 2025: “Voci dall’alveare” tra videoarte, premi e oltre 60 eventi

Torna dall’1 al 7 dicembre 2025 Art Days – Napoli Campania, il primo evento diffuso dedicato all’arte contemporanea sul territorio ...
Leggi di più →
Teatro

Enrico Ianniello al Teatro Civico

Venerdì 28 novembre, alle ore 21, sabato 29 alle ore 20 e domenica 30 novembre alle ore 18 il Teatro ...
Leggi di più →
Musica

Gabriele Esposito arriva in teatro con il mini tour Pè Sempe

Gabriele Esposito, il giovane cantautore napoletano che continua a conquistare il pubblico con il suo sound unico, è pronto a ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.