San Pietro a Majella, i concerti del Conservatorio

Da Johannes Brahms a Enzo Avitabile, passando per la stagione napoletana di Gaetano Donizetti e le folk songs di Cathy Berberian: ha una prospettiva estesa e poliedrica l’edizione 2023 della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, in programma da venerdì 3 marzo. 

Ospitata nella sala Scarlatti, la manifestazione prenderà il via con l’esibizione dell’Orchestra del San Pietro a Majella diretta dal Maestro Antonio Maione.

“Offriremo alla città un cartellone di 24 spettacoli gratuiti che si protrarrà fino al 30 giugno” ha dichiarato il presidente Luigi Carbone “La connessione tra epoche, generi e stili interpretativi differenti testimonierà l’ampiezza e la completezza della nostra proposta musicale.”

Tra gli appuntamenti di marzo, da ricordare la seconda edizione del “Concerto per la pace”, che venerdì 10 vedrà il Conservatorio farsi nuovamente portavoce di un messaggio di speranza. Ne saranno interpreti Livia Mazzanti, organo, e Giuppi Paone, vocalist e voce recitante, con un tributo all’emblematica figura di Martin Luther King che alternerà citazioni tratte dai suoi sermoni a brani di Duprè, Brahms, Ellington, Roger e T.H. Monk.

Nel segno della musica barocca sarà invece la partecipazione alla Giornata Europea della Musica Antica, in programma martedì 21 marzo. Nello stesso mese in calendario anche “Don Chisciotte”, riduzione del celebre poema realizzata da Patrizio Marrone in un’originale forma di teatro musicale cameristico. Ad eseguirla venerdì 24 saranno Gennaro Piccirillo, voce recitante; Ermanno Calzolari, contrabbasso; Pietro Condorelli, chitarra elettrica; Francesco Salime, sassofono insieme a Irene Coppola e Giusy Lo Sapio, percussioni.

La rassegna vivrà il suo clou venerdì 28 e sabato 29 aprile con la messa in scena de “La zingara”, l’opera semiseria con la quale Gaetano Donizetti si presentò al pubblico napoletano nel 1822. Le due rappresentazioni completeranno un accurato lavoro di recupero e rilettura, che docenti e allievi del Conservatorio hanno realizzato consultando il manoscritto originale dell’opera custodito proprio nella biblioteca dell’istituto.

“L’allestimento de La zingara sarà il primo atto del progetto Officine di San Pietro a Majella, un innovativo percorso didattico che darà al nostro istituto il profilo di Scuola di Alta specializzazione” ha sottolineato il presidente Carbone.

Nel mese di maggio aumenterà la cadenza settimanale dei concerti con appuntamenti anche di mercoledì e di giovedì. Di rilievo sarà l’omaggio a Pina Buonomo, pianista e docente del Conservatorio scomparsa lo scorso anno, che giovedì 18 sarà introdotto da Renato Di Benedetto e vedrà poi protagonista Michele Campanella. 

La programmazione del mese di giugno, invece, si aprirà venerdì 2 con il concerto “Pagine d’autore”, con musiche inedite di Enzo Avitabile eseguite da Salvatore Lombardi, flauto; Raffaele Maisano, pianoforte; Piero Viti, chitarra. Il concerto vedrà la partecipazione speciale dello stesso Avitabile

A caratterizzare, infine, il fitto cartellone della rassegna le significative collaborazioni con l’Associazione Dissonanzen, per il concerto “Confronti musicali contemporanei” annunciato il 17 maggio, e con il progetto Invisibilitat sonora di Valencia, per il concerto “NonsoloEva#2” che il 24 maggio ricorderà Cathy Berberian.

Tutti i concerti si svolgeranno nella sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, con inizio alle ore 18.00 e ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. 

Il calendario completo della rassegna e maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.sanpietroamajella.it.

Arte

Art Days – Napoli Campania 2025: “Voci dall’alveare” tra videoarte, premi e oltre 60 eventi

Torna dall’1 al 7 dicembre 2025 Art Days – Napoli Campania, il primo evento diffuso dedicato all’arte contemporanea sul territorio ...
Leggi di più →
Teatro

Enrico Ianniello al Teatro Civico

Venerdì 28 novembre, alle ore 21, sabato 29 alle ore 20 e domenica 30 novembre alle ore 18 il Teatro ...
Leggi di più →
Musica

Gabriele Esposito arriva in teatro con il mini tour Pè Sempe

Gabriele Esposito, il giovane cantautore napoletano che continua a conquistare il pubblico con il suo sound unico, è pronto a ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.