A tavola con l’arte. Le colture di eccellenza nella provincia di Napoli per la tutela e la conservazione del paesaggio a Palazzo Reale di Napoli

a tavola con l'arte

A tavola con l’arte. Le colture di eccellenza nella provincia di Napoli per la tutela e la conservazione del paesaggio, nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, è il convegno promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e il Palazzo Reale di Napoli in programma il 17 novembre 2025, alle ore 9:30, presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale.

L’iniziativa intende approfondire il ruolo delle colture agricole tradizionali e delle eccellenze agroalimentari come strumenti di tutela attiva del paesaggio e di continuità culturale, capaci di coniugare saperi contadini, identità territoriale e innovazione produttiva.

Attraverso il dialogo tra studiosi, produttori ed esperti del settore, il convegno mira a restituire un’immagine dinamica del territorio napoletano, in cui patrimonio materiale e immateriale si intrecciano con la cultura alimentare e con le forme storiche del paesaggio rurale.

Dopo i saluti istituzionali della Soprintendente Paola Ricciardi e della Direttrice delegata del Palazzo Reale Tiziana D’Angelo, i lavori saranno introdotti da Brunella Como, responsabile del settore Patrimonio demoetnoantropologico della SABAP NA-MET, che illustrerà il contributo delle ricerche sul patrimonio immateriale alla definizione e alla tutela delle colture di eccellenza locali.

Seguirà una tavola rotonda dedicata ad alcuni casi studio emblematici del territorio, tra cui la mela limoncella di Sant’Agata dei due Golfi, il limone di Sorrento IGP e la ciliegia Somma dei Monti Lattari.

Successivamente Giuseppe Orefice, esperto di sviluppo locale integrato, offrirà una riflessione sul “saper fare” agricolo come eredità culturale vivente, mentre Alessandro Manna, presidente dell’Associazione Siti Reali, guiderà un approfondimento sul Grand Tour del gusto in Campania legato alla stagione borbonica.

La mattinata proseguirà con l’incontro A tavola con l’arte dai Borbone ai Savoia nelle collezioni di Palazzo Reale e Villa Pignatelli, introdotto da Stefania Gatto, funzionario del Palazzo Reale, e con gli interventi delle storiche dell’arte Antonella Delli Paoli (La tavola dei Re. Per un itinerario sulla cultura alimentare dei Borbone) ed Elena Carrelli (Villa Pignatelli. Cultura della tavola al tempo dei Savoia).

A conclusione dei lavori è prevista una visita guidata tematica all’Appartamento di Etichetta e al Giardino Pensile del Palazzo Reale di Napoli, alla scoperta dei legami tra arte, natura e cultura del cibo alla corte borbonica.


Paola Ricciardi, Soprintendente ABAP per l’area metropolitana di Napoli:
“La tutela del paesaggio non può prescindere dal riconoscimento e dalla valorizzazione delle culture che lo hanno plasmato. Le colture agricole tradizionali, i saperi artigianali e la cultura alimentare costituiscono un patrimonio vivo che unisce la storia del territorio alla vita delle comunità. Parlare di eccellenze agroalimentari significa parlare di identità e futuro, di una bellezza che continua a generare valore e a nutrire la nostra memoria collettiva.”

Tiziana D’Angelo, direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli:
“Luoghi storici come Palazzo Reale custodiscono opere che testimoniano la tradizione alimentare attraverso i secoli e raccontano la storia dei prodotti autoctoni campani. Gli itinerari di visita che accompagnano il convegno conducono tra le nature morte esposte nella reggia, che ci riportano ai tempi dei Borbone, mentre a Villa Pignatelli la tavola imbandita ci fa rivivere il periodo dei Savoia.”

Il Click

“Trapassati” la performance art specific di Mauro Maurizio Palumbo al Purgatorio ad Arco

Sarà la Chiesa del Purgatorio ad Arco, nel cuore di via dei Tribunali, a ospitare sabato 29 e domenica 30 ...
Leggi di più →
Musica

Quel che resta del genio: concerto per pianoforte e voce narrante con Francesco Nicolosi e Stefano Valanzuolo

L’opera e la vita di Sigismund Thalberg ispirano “Quel che resta del genio”,  l’originale racconto con musica portato in scena, giovedì 27 novembre ...
Leggi di più →
Società

Elezioni e social: quando TikTok non diventa voto

Pasquale Di Fenza, ex consigliere regionale e geometra di professione, questa volta il posto in Consiglio non lo rivede: si ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.