Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento a Gallerie d’Italia a Napoli

Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento

Dal 20 novembre 2025 al 22 marzo 2026, le Gallerie d’Italia – Napoli aprono al pubblico la mostra Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento, un grande progetto espositivo firmato da Antonio Ernesto Denunzio, Raffaella Morselli, Giuseppe Porzio ed Eve Straussman-Pflanzer e promosso da Intesa Sanpaolo. L’iniziativa indaga il ruolo femminile nelle arti del Seicento partenopeo, in un secolo in cui la presenza delle donne è rimasta ai margini della narrazione tradizionale.

Realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, del Comune di Napoli e con la partecipazione dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, la mostra riunisce sessantanove opere tra dipinti, sculture, disegni, manoscritti e manufatti, provenienti da musei italiani e internazionali di primo piano: dal Museo del Prado alle collezioni reali spagnole, dalla National Gallery di Washington alla Fundación Casa Ducal de Medinaceli di Siviglia. Tra i capolavori esposti, spicca un eccezionale dipinto di Jusepe de Ribera, che torna a Napoli dopo secoli.

Negli ultimi anni l’interesse verso le questioni di genere nella storia dell’arte è cresciuto sensibilmente; tuttavia, per quanto riguarda il Seicento napoletano, la riflessione si è concentrata quasi esclusivamente su Artemisia Gentileschi, protagonista di una recente monografica delle Gallerie d’Italia (2022–2023). Donne nella Napoli spagnola amplia finalmente l’orizzonte, esplorando l’intero secolo e riportando alla luce storie, opere e percorsi femminili rimasti sinora confinati nell’ambito degli studi specialistici.

La mostra nasce da nuove ricerche d’archivio, interventi di restauro e specifiche campagne fotografiche, con l’obiettivo di costruire un nuovo punto di partenza per gli studi sul contributo femminile alla cultura artistica napoletana del Seicento, ancora oggi frammentario.

Il percorso si apre con le rare testimonianze di artiste non napoletane attive in città agli inizi del secolo, come Lavinia Fontana e Fede Galizia, autrici di ritratti e pale d’altare che dialogano con le innovazioni introdotte da Caravaggio e con la vivace rete di scambi che caratterizzava la Napoli del tempo.

Un capitolo centrale della mostra è dedicato al soggiorno napoletano dell’infanta Maria d’Austria, sorella di Filippo IV e regina d’Ungheria, che tra agosto e dicembre 1630 trasformò la città in un palcoscenico di eventi, cerimonie e rappresentazioni. Di questo momento restano due testimonianze iconiche: il ritratto ufficiale dell’infanta di Diego Velázquez (Museo del Prado) e la straordinaria effigie di Maddalena Ventura, la celebre “donna barbuta” abruzzese, dipinta da Ribera per il viceré duca di Alcalá, concessa eccezionalmente dalla Fundación Casa Ducal de Medinaceli.

Nello stesso clima culturale si inseriscono l’arrivo di Artemisia Gentileschi – rappresentata da importanti opere provenienti da Boston, Sarasota e Oslo, mai esposte prima in Italia – e il breve soggiorno napoletano di Giovanna Garzoni. Una sezione ampia è inoltre dedicata a Diana Di Rosa, detta Annella di Massimo, figura cardine della pittura napoletana femminile e autentico parallelo locale di Artemisia.

Una parte speciale del percorso approfondisce le vicende di due celebri protagoniste del Seicento napoletano: Andreana Basile, celebrata cantante contesa dalle principali corti italiane, e Giulia Di Caro, che compì un’eccezionale ascesa sociale passando da meretrice a impresaria teatrale.

Accanto ai nomi più noti, il progetto restituisce visibilità anche ad artiste meno presenti nella memoria collettiva, come Teresa Del Po, apprezzata pittrice, miniaturista e incisora – così come descritta da Leone Pascoli – e la ceroplasta Caterina De Julianis. Le loro opere vengono presentate in dialogo con manufatti coevi e, nel caso di De Julianis, con quelle della scultrice andalusa Luisa Roldán, testimoniando l’intenso intreccio culturale mediterraneo di cui Napoli fu centro di rilievo all’interno dell’Impero spagnolo.

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia, sottolinea:
«Con questa esposizione chiudiamo l’anno presentando al pubblico un progetto prezioso, fondato su nuove ricerche, restauri e importanti collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali. Un altro Seicento rappresenta un’occasione unica per approfondire un capitolo significativo della storia artistica di Napoli e conferma il ruolo centrale delle Gallerie d’Italia nella valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Insieme al nostro Caravaggio e alle collezioni permanenti di via Toledo, questa mostra è un appuntamento imperdibile per chi visiterà la città durante le festività».

Il catalogo ufficiale della mostra è pubblicato da Società Editrice Allemandi.

Il Click

“Trapassati” la performance art specific di Mauro Maurizio Palumbo al Purgatorio ad Arco

Sarà la Chiesa del Purgatorio ad Arco, nel cuore di via dei Tribunali, a ospitare sabato 29 e domenica 30 ...
Leggi di più →
Musica

Quel che resta del genio: concerto per pianoforte e voce narrante con Francesco Nicolosi e Stefano Valanzuolo

L’opera e la vita di Sigismund Thalberg ispirano “Quel che resta del genio”,  l’originale racconto con musica portato in scena, giovedì 27 novembre ...
Leggi di più →
Società

Elezioni e social: quando TikTok non diventa voto

Pasquale Di Fenza, ex consigliere regionale e geometra di professione, questa volta il posto in Consiglio non lo rivede: si ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.