Elezioni e social: quando TikTok non diventa voto

Pasquale Di Fenza, ex consigliere regionale e geometra di professione, questa volta il posto in Consiglio non lo rivede: si ferma a 1.207 preferenze. Un risultato così basso che, a confronto, il collega di Forza Italia più votato – quello da 16mila voti – sembra uscito da un reality show con televoto truccato.

E dire che la campagna elettorale era partita col botto: non uno, ma due tiktoker da milioni di follower come Rinforzo Supremo. Nientepopodimeno che Rita De Crescenzo e Napolitano Store, la coppia dell’anno, pronti a trasformare la politica regionale in un set di TikTok.

La scena è più o meno questa: la Rita Nazionale, fascia in fronte, dirette a raffica, volantini distribuiti come una moderna Wanda Osiris e comizi improvvisati che Berlinguer scansati.

Insomma, una campagna elettorale talmente “creativa” che la metà sarebbe bastata per un documentario raccapricciante sulle specie protette che vivono sui social.

Peccato che tutto questo “bordello” non si sia tradotto in voti: quasi mille in meno rispetto al 2020, quando Di Fenza ottenne un posto in Consiglio regionale.

La verità è semplice: i like non sono voti, le views non sono consensi e i follower non entrano in cabina elettorale. Al massimo entrano nelle dirette mentre vengono regalati cuoricini, fan, rose, unicorni e cellulari a poco prezzo.

E, se proprio vogliamo dirla tutta, i voti sarebbero stati 1.208… se Rita non fosse stata cancellata dalle liste elettorali. Ironia della sorte: nemmeno lei ha potuto votare chi sponsorizzava.

In tutto questo show, c’è un’altra brutta notizia: l’affluenza in Campania è al 44,06%.
Non è che i campani non votino Di Fenza: non votano proprio.

E questo non è ironico. È un problema serio. Perché se la politica diventa un balletto di TikTok, gli elettori fanno quello che si fa quando una serie TV peggiora: cambiano canale.

Passano avanti.

Di Fenza ha puntato tutto sul trash, sulla popolarità, sulla viralità e sul marketing spinto.
Risultato: flop.

E questa, mi pare, è una bella notizia, anche perché il voto dovrebbe funzionare su altri criteri: competenza, credibilità, programmi.

È rassicurante sapere che Rita, Napolitano e gli altri fenomeni del web funzionano benissimo sui social, ma fuori da lì si sciolgono come la Vallea nella padella (ogni riferimento ai video della De Crescenzo non è puramente casuale).

Si può capire la tentazione di non andare alle urne quando la politica sembra un trend di TikTok. Ma rinunciare al voto significa lasciare che a decidere siano… be’, quelli che credono che una diretta con la fascia in fronte valga più di un programma elettorale.

E sinceramente, una democrazia che funziona come l’algoritmo dei social – che ti propone sempre gli stessi video virali anche se non li vuoi vedere – non la vogliamo.

Anche se certi balletti di Rita e Laura la Divina sono comunque meno trash di certe scene politiche vere.
Ma questa è un’altra storia.

Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.