Goldrake torna in tv e con lui tutta la nostalgia dei vecchi boomers in poltrona

Rai 2 l’ha fatto davvero: UFO Robot Goldrake torna in preserale, ogni domenica alle 18.55. Dopo il successo ottenuto il 5 ottobre, la tv nazionale ha deciso di stabilizzare in palinsesto la serie cult che nel 1978 fece impazzire bambini, adolescenti e qualche adulto che oggi combatte più con la cervicale che con Vega.

Settantuno episodi lucidati come la carrozzeria di una Fiat 126 d’epoca, più tre inediti mai visti prima sulla Rai: un evento storico, per chi ancora si emoziona sentendo “Alabarda spaziale!” e si chiede se Actarus sia ancora così serio o se finalmente abbia imparato a sorridere.

La verità è che il boom di boomers davanti alla TV la domenica sera si è capito subito. D’altra parte, dove vuoi che siano i quarantenni (e i cinquantenni travestiti da trentenni) la domenica pomeriggio? Sono lì, immobili, in tuta o con il pigiama stinto, il plaid sulle gambe e il telecomando perso nei meandri del divano. Ogni volta che provi a cercarlo tra i cuscini, spunta di tutto: una borsa fiorata Naj Oleari, le chiavi del Ciao, forse un biglietto del concerto di Sandy Marton del ’89 — ma il telecomando, quello mai.

E mentre i figli scrollano TikTok in overdose di “Brainrot”, ecco che mamma e papà si concedono il loro Goldrake. Il Ninna e Matti della Generazione Alpha ma con più raggi protonici e meno slime colorati. Un “Paw Patrol” d’autore, con sigla cantabile anche dal più rigido degli stempiati in giacca e cravatta ai matrimoni, quando il pianobar attacca:
“Mangia libri di cibernetica, insalata di matematica e a giocar su Marte va… Lui respira nell’aria cosmica,
e’ un miracolo di elettronica, ma un cuore umano ha… Ma chi e’, ma chi e’”.

Ed è subito pista da ballo improvvisata, con zii, cognati e cugini che fanno mosse da disco volante con il bicchiere in mano.

Perché Goldrake non è un robottino qualsiasi.

È un simbolo nazionale, un punto fermo nell’animazione giapponese in Italia, l’inizio di tutto: del culto degli anime, dei pomeriggi davanti alla TV con il latte e i biscotti Atene a tre buchi, di Please Don’t go ballato in modo isterico dalle ragazze di Non è la Rai.

E così, mentre Rai 2 rispolvera il suo eroe spaziale, l’effetto nostalgia fa di nuovo centro. Perché, diciamolo, la malinconia funziona sempre. È la coccola morbida della domenica, quando fuori piove e dentro ci chiediamo se siamo più pronti per un aperitivo in centro o per una visita alla prostata.

È la stessa malinconia che fa trionfare La Ruota della Fortuna, con i suoi “gira la ruota” che fanno girare pure i nostri ricordi di quando la prima serata in tv cominciava alle otto e non alle dieci e mezza quando ormai siamo già svenuti in poltrona.

La tv degli ultimi tempi sembra un gigantesco déjà-vu: Goldrake, La Ruota della Fortuna, e persino quest’estate Sarabanda con uno sbrilluccicante Enrico Papi che, con tutto l’affetto, avremmo potuto anche risparmiare. Ma il revival piace, rassicura, consola. Perché la nostalgia è la borsa di acqua calda della nostra inquietudine: scalda, ma certe volte non ti fa muovere.

E forse è proprio questo il punto. La TV ci riporta indietro, ma noi continuiamo a restare lì, sul divano, avvolti nella coperta dei ricordi, convinti che il passato avesse una sigla migliore, colori più caldi, e un futuro che sembrava più semplice. Il revival, insomma, funziona. Funziona eccome.

E mentre Goldrake decolla di nuovo verso lo spazio, noi restiamo qui, a guardarlo andare via. Col plaid sulle gambe e un sorriso un po’ stanco. Perché sì, la malinconia, in fondo, fa sempre un sacco di compagnia.

Ma il rischio è quello di restare impantanati in un eterno presente che guarda solo all’indietro. La nostalgia ci coccola, ci accarezza, ci fa sentire al sicuro — ma a volte ci immobilizza. E allora Goldrake torna, La Ruota gira, i jingle anni ’80 risuonano più forti che mai, ma qualcosa si inceppa se quel passato diventa l’unico orizzonte.

Il problema non è il vintage, è restarci dentro senza uscirne mai. È trasformare il ricordo in rifugio permanente, invece che in trampolino. La trappola non è la memoria ma è l’assenza di uno sguardo nuovo. Vale per la TV, che troppo spesso preferisce riesumare piuttosto che rischiare. Riproporre vecchi format piuttosto che investire in nuovi progetti.

Ma vale anche per noi. Perché continuare a vivere di quello che eravamo molte volte può diventare una scusa per non provare a immaginare quello che potremmo essere.

E allora va bene Goldrake, va bene la sigla cantata a squarciagola con gli occhi lucidi.

Ma poi serve anche qualcosa che ci faccia alzare dal divano, spegnere il televisore, e guardare avanti.

Non solo fuori dalle nostre finestre ma anche un po’ dentro di noi.

Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.