Dal 20 novembre all’8 dicembre 2025 il Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli (in via Duomo 288) ospita la mostra Il Seicento di Luca Giordano. Dipinti dalla collezione della Fondazione De Chiara De Maio a cura del professor Vincenzo De Luca. La mostra è un tributo a uno dei massimi esponenti del Seicento Napoletano, a 320 anni dalla sua scomparsa. Il percorso espositivo riunisce cinque opere della produzione del Maestro: San Sebastiano e le pie donne, San Girolamo, San Bartolomeo, Traditio clavium e Autoritratto. Partendo da questi capolavori, l’esposizione si arricchisce con le opere custodite all’interno della Sala Agata del Museo Civico Gaetano Filangieri, creando un intreccio visivo e narrativo di straordinaria suggestione.
L’iniziativa intende offrire al pubblico non solo l’occasione di celebrare la grandezza pittorica di Luca Giordano ma anche di proporre una riflessione critica volta alla valorizzazione del patrimonio artistico campano e alla riscoperta della ricchezza culturale del Seicento meridionale, attraverso la prestigiosa collezione della Fondazione De Chiara De Maio. Per la Fondazione si tratta di un gradito ritorno, avendo già in più occasioni avuto l’onore di essere ospite degli spazi del Museo Filangieri, con cui si rinnova un dialogo culturale consolidato.
L’evento inaugurale si terrà giovedì 20 novembre 2025, alle ore 18 e prevederà un incontro su Luca Giordano, con una Lectura a cura di Stefano Sarcinelli e una Lectio di Vincenzo De Luca.
La mostra è organizzata da LaPrimAmericana, in collaborazione con la Fondazione De Chiara De Maio e il Museo Civico Gaetano Filangieri, con il contributo della Regione Campania ai sensi dellaLR 7/2003 art 11.
IL SEICENTO DI LUCA GIORDANO.
Dipinti dalla collezione della Fondazione De Chiara De Maio
dal 20 novembre al 08 dicembre 2025
Museo Civico Gaetano Filangieri
Via Duomo 288, Napoli
Vernissage 20 novembre 2025
Per info 3756043530