I do. Be part of a change a Città della Scienza si celebra la Terra

Nell’ambito delle iniziative del Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile guidato dall’Unesco, Città della Scienza dedica i giorni del 25-26-27 aprile alla Terra e ai cambiamenti climatici con esperienze interattive per bambini, giovani e adulti.
In programma due laboratori e un science show.
Per i bambini (7-10 anni) “Avventure vulcaniche” permetterà di costruire il proprio vulcano per scoprire come si forma, cosa lo alimenta e cosa succede durante un’eruzione.
Per i ragazzi (10-13 anni) nel corso di “Biodiversità su un foglio” sarà possibile rappresentare su un foglio un ecosistema a piacimento dando vita a paesaggi e animali completamente differenti tra loro.
Per tutte le età lo spettacolo “E-Sperimentiamo con l’acqua” darà l’occasione di effettuare semplici ma sorprendenti esperimenti scientifici sull’acqua replicabili anche a casa o all’aperto.
Nelle giornate di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 in partnership con F.I.L.A., tornano a Città della Scienza i Didòlab, tanto apprezzati dai più piccoli.
“Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio”: un divertente laboratorio pratico ludico-scientifico, ispirato a scienza, creatività e colore, dove il Didò, disponibile in formato extralarge, sarà lo strumento per dare forma a stelle, pianeti, astronavi e creature spaziali. Quale occasione migliore per dare vita a corpi celesti, grazie a masse enormi di pasta modellabile, e portare a casa anche un dono gradito.
Non mancheranno le visite guidate al Museo interattivo del Corpo Umano Corporea, alla rinnovata Mostra Insetti & Co. e alla Mostra sui cambiamenti climatici “Antropocene”.
Anche questo lungo weekend a Città della Scienza rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo della scienza vivendo momenti educativi e divertenti insieme a tutta la famiglia.