Trecento milioni nel mondo, 30 milioni in Europa, oltre due milioni in Italia. Non sono semplici numeri. Sono le persone affette da malattie rare. Patologie che, oltre a essere raramente riscontrate, hanno sintomi e manifestazioni che variano da caso a caso, rendendole per questo motivo ancora più difficili da individuare e curare.
Primo Piano
Storie familiari in cui si sono verificate morti improvvise in assenza di una patologia, svenimenti senza sintomi premonitori. Sono solo alcuni dei campanelli d'allarme legati alla Brugada, una sindrome cardiaca per la quale la diagnosi precoce è un'arma fondamentale.
Portare lo sport all’interno dei servizi di salute mentale perché diventi parte integrante dei percorsi di riabilitazione psichiatrica. È l’obiettivo di Calcio Insieme, progetto nato a Napoli 30 anni fa dall’idea di quattro operatori del privato sociale e del pubblico.
Sei anni di attivismo, lotta alla camorra, opportunità per il territorio, sperimentazione di modi diversi di seminare legalità, a partire dagli orti urbani. Spegne la sua sesta candelina la Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata nel 2017 in un bene confiscato alla criminalità ad Afragola: un terreno enorme restituito alla collettività, oggi polmone verde della cittadina e punto di riferimento per oltre 300 famiglie che vi coltivano il loro orto.
Il 24 febbraio 2022 l’esercito della Russia ha invaso l’Ucraina. A distanza di un anno i bombardamenti continuano a seminare dolore e morte, e la guerra è ormai una presenza costante nella vita quotidiana della popolazione. Assistiamo a una pericolosa escalation dei combattimenti con l’interessamento di altri paesi.
- Appunimm’, quando il lavoro di strada coinvolge i ragazzi a rischio di Napoli
- Rigenerazione urbana e culturale di spazi abbandonati: il modello Pietrasanta
- Questa casa non è un albergo, la struttura che accoglie persone LGBT nel bene confiscato al clan
- Giornata mondiale contro il cancro infantile: l’importanza della ricerca e della donazione