Una curiosità cresciuta con lei, che la portava fin da piccola a “spiare” dalla serratura del Conservatorio di San Pietro a Majella, insieme a una musicalità teatrale e l’ambizione di andare oltre il Golfo di Napoli, la rendono indiscutibilmente un personaggio affascinante e contemporaneo.
Il Click
Era nata nel 2014, per mezzo di una iniziativa di azionariato dal basso, al Vomero, lì dove molte librerie avevano chiuso i battenti. Da allora sono passati 9 anni, anni in cui la libreria IoCiSto, non tanto per la vendita tout court di libri ma soprattutto per l’azione di disseminazione culturale avvenuta attraverso presentazioni e incontri con la città, è diventata un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere.
Uno spettacolo di musica e teatro dai balconi nel cuore del Rione Sanità. A Napoli torna per la terza volta “A voce d’’o vico”, l’iniziativa ideata dalla compagnia teatrale Putéca Celidònia, in programma sabato 22 luglio 2023 alle 21.30.
Le donne possono avere un ruolo di educatrici alla criminalità o salvatrici in alcuni quartieri di Napoli: si muove su questa linea sottile, costantemente in bilico tra degrado e voglia di riscatto, il nuovo documentario della giornalista Amalia De Simone dal titolo “La Madre”, che verrà presentato il prossimo 29 luglio nel corso della 53esima edizione del Giffoni Film Festival.
Non siete mai stati sul Vesuvio, avete voglia di fare una esperienza suggestiva e di prendere un po’ di fresco contro la calura di queste giornate estive? Ecco l’esperienza che fa per voi: “Vesuvio sotto le stelle”, il percorso serale che vi porterà alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale del Vesuvio, tra passeggiate in cima al cratere e una degustazione di vini locali.
- Francesco Di Bella: “Suono come quando da ragazzino componevo musica nella mia cameretta”
- Paghe da fame e lavoro nero nel miracolo turistico napoletano
- Dal tour del giallo agli spettacoli itineranti: ecco gli appuntamenti di Vedi Napoli d’estate e poi torni
- Weekend a Napoli: 10 eventi dal 14 al 16 luglio