Si intitola “Tre mesi in libreria” ed è la rassegna letteraria organizzata dalla napoletana Libreria S.I. di Paolo De Martino in collaborazione con la Jack Edizioni che accompagnerà i lettori dal mese di gennaio e fino alla primavera 2024.
Libri
Nuovo appuntamento nello spazio Laterzagorà del Teatro Bellini di Napoli. Venerdì 19 gennaio 2024, alle 18, per il primo incontro del ciclo di incontri “A libro aperto” a cura di Jonas Italia, la scrittrice Stefania Spanò presenta il suo libro “Nannina” (Garzanti) con Cinzia Sorvillo, Nicola Cunto e Gianfranco Ricci.
«O fischio ca nun fa paura» di Marco Zurzolo (Colonnese Editore; collana Passaggi letterari; pag. 96, euro 12,00) racconta i sogni e la magia della musica degli anni Settanta tra le bombe della guerra e le paranze che insanguinando Napoli.
Non solo per ragazzi: da gennaio 2024 arriva nelle librerie italiane e sul circuito Ibs il libro “La danza degli gnomi e altre fiabe” di Guido Gozzano, a cura di Chiara Reale e con elaborazioni grafiche della fotografa Donatella Donatelli, edito da Marchese editore.
Il 2023, l'anno che si è appena concluso, è stato decisamente positivo per la casa editrice Graus Edizioni. Lo ha celebrato con un nuovo primato, raggiunto, proprio allo scadere di dicembre, con il millesimo titolo pubblicato, il romanzo “Tanto ho le cuffie. Violenza Minore” di Fabiana Sciarelli già in libreria. Un risultato di grande prestigio, che viene ad aggiungersi alla ricorrenza, celebrata alla fine del 2022, dei venti anni di attività.
L’ultimo ennesimo traguardo dimostra come la piccola casa editrice situata nel centro storico di Napoli, sia diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per il contesto editoriale meridionale e non solo. Un merito dimostrato anche dagli innumerevoli autori che sono passati per questa casa editrice negli anni, tra cui, per segnalare solo i più noti: Alda Merini, Carla Fracci, Michele Prisco, Lino Zaccaria, e soprattutto Maurizio De Giovanni che ha esordito, dal punto di vista letterario, proprio con un volume pubblicato da Graus, il suo primo romanzo “Le lacrime del pagliaccio”.
Ma il 2023 è stato anche un anno che ha visto la Graus Edizioni intraprendere e portare a termine innumerevoli progetti anche internazionali. Primo tra tutti l’incontro culturale promosso presso la sede a Bruxelles del Parlamento Europeo, che ha ospitato anche in passato delegazioni di Graus Edizioni.
- Roberta Gatani presenta: Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla Casa di Paolo
- Palestina: a Napoli, il libro "J'Accuse" di Francesca Albanese
- Xanadu, il libro dell’attore Gianfranco Gallo a sostegno del calcio popolare
- Sta scrivendo…Una lunga lettera di amore puro nel libro di Stefano Piccirillo