È un’occasione di solidarietà il Concerto di Natale del Museo Cappella Sansevero che si terrà martedì 16 dicembre 2025 alle ore 20. Nel complesso barocco che custodisce il celebre Cristo velato si esibirà Antonio Castrignanò con il concerto Acoustic Sound e il ricavato della serata sarà interamente devoluto al progetto Una Terra in Comune, iniziativa di sostegno diretto a 15 famiglie di Gaza coordinata dall’Associazione di Promozione Sociale La Comune ETS in collaborazione con l’ONG Vento di Terra ETS, attiva a Gaza dal 2011.
Antonio Castrignanò, musicista, compositore e autore, tra le voci più rappresentative della musica popolare salentina e della world music. Per diciassette edizioni è stato voce e tamburo de La Notte della Taranta, collaborando con Stewart Copeland, Mauro Pagani, Giuliano Sangiorgi e Ludovico Einaudi. La sua musica è presente in produzioni cinematografiche e televisive internazionali, tra cui la colonna sonora di Nuovomondo (Emanuele Crialese, Leone d’Argento) e contenuti per Pretend It’s a City di Martin Scorsese (Netflix). Il suo ultimo album, “Babilonia” (2022), ha ottenuto riconoscimenti internazionali come 2° miglior album al mondo 2022 e Miglior album europeo 2022 nella World Music Chart Europe. Dallo stesso disco proviene Core Meu, premiata come miglior canzone 2022 nella categoria World Music all’International Songwriting Competition. La sua ricerca artistica unisce tradizione, ritualità e sperimentazione, trasformando la musica popolare in una lingua universale.
Il concerto acustico pensato per la Cappella Sansevero sarà un viaggio emotivo attraverso ritmo, voce e parola: una narrazione musicale che parte dal Salento e arriva al mondo.
Dopo il concerto, la serata proseguirà con una cena buffet presso l’Atelier del M° Lello Esposito (ore 21.30) che, a supporto della finalità benefica dell’evento, anche quest’anno mette a disposizione gratuitamente i propri spazi all’interno delle Scuderie di Palazzo Sansevero, in Piazza San Domenico Maggiore.
I biglietti, al costo di 40 euro, sono acquistabili online sul sito www.museosansevero.ite hanno disponibilità limitata.
Il progetto sociale
Una Terra in Comune è un progetto di solidarietà diretta nato spontaneamente dalla vicinanza tra un gruppo italiano di docenti, ricercatori, personale universitario e alcune famiglie sfollate a Deir Al Balah. Oggi l’iniziativa sostiene 15 famigliedella Striscia di Gaza, per un totale di 120 persone di cui 70 bambini e garantisce l’acquisto di farina e altri beni essenziali, l’accesso all’istruzione a distanza e l’invio diretto di donazioni per l’acquisto di prodotti igienici, medicine, e vestiti. La Comune raccoglie le donazioni, mentre la ONG Vento di Terra le trasferisce alle famiglie tramite il portafoglio elettronico PalPay. Vento di Terra si occupa anche degli acquisti collettivi di beni essenziali tramite i propri fornitori locali.
L’idea dietro il progetto è di rafforzare nuclei di mutuo soccorso già esistenti. Poiché a Gaza le famiglie costituiscono il tessuto principale della società civile, si è scelto di collaborare direttamente con alcune di loro affinché queste possano aiutare altre famiglie. Con questa modalità, Una Terra in Comune ha potuto raggiungere finora 15 famiglie e ha esteso a molte altre alcune azioni, come la distribuzione di pacchi alimentari. L’obiettivo è quello di creare una rete che sostenga quante più persone possibili, oltre la soglia della mera sopravvivenza, verso il rafforzamento e la coesione del tessuto sociale, messo a dura prova dalla fame e dalla carestia.
Per maggiori informazioni https://www.la-comune.com/una-terra-in-comune/.
*******
Martedì 16 dicembre 2025
Museo Cappella Sansevero
Napoli, Via Francesco De Sanctis 19/21
ore 20.00
Antonio Castrignanò – Acoustic Sound
Durata concerto: circa 1h
ore 21.30
Cena
Atelier del Maestro Lello Esposito
Scuderie di Palazzo Sansevero – Piazza San Domenico Maggiore
Biglietti acquistabili online
Costo € 40,00
(disponibilità limitata)
Il ricavato dalla vendita dei biglietti sarà devoluto al progetto Una Terra in Comune