Al via la quinta edizione della rassegna polifonica della Fondazione Pietà de’ Turchini

Al via la quinta edizione di A più voci, la rassegna polifonica curata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la consulenza artistica di Salvatore Murru, che si terrà nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà de’ Turchini, venerdì1e sabato2 marzo 2024.

– Venerdì 1° marzo ore 20.30: si inizia con l’interpretazione musicale di O Somma Luce affidata all’Ensemble Vocale di Napoli e al flauto di Adrialfonso Pappalardo; la direzione è di Antonio Spagnolo.

In “O Somma Luce”, il testo sacro (con l’eccezione del brano di Antonio Liotti) diventa il filo conduttore dei percorsi creativi dei compositori in programma, coinvolgendo l’ascoltatore in un percorso di meditazione sui temi espressi, in particolare quelli legati al tempo della Settimana Santa. Si passa dalla scrittura lineare ed essenziale di Arvo Pärtal contrappunto barocco di Lotti e a quello moderno di Allori, Bettinelli e Shank, passando perla scrittura verticale di Poulenc, Gutteridge e Tavener fino a quella espressionista di Bardos e Ligeti, senza dimenticare l’ampia composizione di Carrara con l’inedito accostamento del flauto solista al coro a cappella.

– Sabato 2 marzo si parte alle 17.30: il Corale Femminile Aureliano si esibisce in Sante e Sirene, accompagnato da Fabio Montesi al pianoforte, Walter Smaldone alla chitarra e con la voce recitante di Cristina Simonetti, per la direzione di Piera Lanciani.

Sante e Sirene è un racconto in musica, interprete è un coro interamente al femminile che accompagna il pubblico in un itinerario di riflessione sulla complessità dell’universo femminile. Per l’occasione il CorAle Femminile Aureliano mette insieme repertorio sacro e profano, cantando la fede e la preghiera, l’amore mistico e la passione, la delicatezza e la potenza dell’animo femminile che ispira e seduce, affascina e incanta. Le donne sono tutte “sante e sirene”, Maria e Partenope, madri e sorelle, amiche e amanti, senza che questi aspetti siano elementi contraddittori. Il repertorio di ispirazione mariana di Pérotin, Verdi, Poulenc, Kocsar, Colacicchi si unisce ai brani profani di Ramirez, Murru, Caraba, Gjello,per proporre molteplici punti di vista.  Sostegno importante alla musica, è la poesia delle donne,che prenderanno voce nelle letture sceniche di testi di Christina Rossetti, Elisa Gastaldon, Alfonsina Storni. Il CorAle Femminile Aureliano nasce nel 2012 sotto la direzione di Piera Lanciani per ricordare Alessandra Cormio, corista ed amica prematuramente scomparsa.

– Sabato 2 marzo si conclude alle ore 20.30: con La polifonia vocale del XVII e del XXI secolo, che mette in risalto le possibilità espressive del Coro Musicanova, diretto da Fabrizio Barchi. Il coro presenta uno sguardo ampio su tutto ciò che riguarda la musica a cappella lungo l’arco di cinque secoli. L’organizzazione del programma non è cronologica ma liturgica. L’arco temporale attraversato è quello della Quaresima, periodo di profonda memoria e riflessione sulla morte di Cristo. I brani ripercorrono le diverse fasi della liturgia e della vita di Cristo, dal dolore e dal pianto della morte fino alla gioia della resurrezione. I diversi linguaggi musicali utilizzati avvolgeranno lo spettatore in un’atmosfera mistica e allo stesso tempo densa di emozioni.

– Sabato 2 marzo, alle ore 11.00: il programma culturale si arricchisce con la presentazione del libro di Nicola De Rosa, Ennio Vacca e L’armonia e l’invenzione nel panorama musicale napoletano (1979-2007), Turchini edizioni 2023, presso la Sala Muti del Conservatorio San Pietro a Majella. Conversano con l’autore, Stella Cervasio e Aurelio Musi, con interventi musicali a cura di Tommaso Rossi. Lo studio è una ricostruzione storiografica e sociologica della vicenda de «L’armonia e l’invenzione», realtà fondata da Ennio Vacca e attiva dal 1979 a Napoli nell’organizzazione e nella promozione di attività concertistiche.

Informazioni:

– Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

– 0817611221

– turchini.it

Musica

Gabriele Esposito arriva in teatro con il mini tour Pè Sempe

Gabriele Esposito, il giovane cantautore napoletano che continua a conquistare il pubblico con il suo sound unico, è pronto a ...
Leggi di più →
Food&Wine

La storia della pizza al Giardino Torre di Capodimonte

Sabato 6 dicembre, in occasione dell’VIII Anniversario del riconoscimento de “L’Arte Tradizionale del Pizzaiuolo Napoletano” nella lista del Patrimonio Immateriale UNESCO, il Giardino ...
Leggi di più →
Il Gobbo

Esercizi di stile al Sannazaro: quando vince la parola

Il gioco della parola è un modo antico eppure sempre attuale di fare teatro e portalo in scena può essere ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.