Convention sul cambiamento climatico ad Ischia e Procida

Il tema del cambiamento climatico è al centro della convention Coltivare il Futuro – Come il clima cambia il giardino, come il giardino cambia il clima, in programma il 13 e il 14 gennaio 2023 sulle isole di Ischia e Procida.

Il progetto propone un’attenta riflessione, basata su un approccio multidisciplinare, sulle possibili strategie da mettere in campo per costruire/coltivare il futuro alla luce delle nuove necessità. Questo attraverso le varie esperienze di gestione del verde, partendo da realtà come i giardini botanici e le aree verdi che insistono in luoghi di cultura come aree archeologiche o museali, che rappresentano luoghi di sperimentazione e di valorizzazione della cultura, in cui è possibile collegare il patrimonio naturale a quello culturale e convogliare un’attenta promozione turistica.

Programma, Ischia, 13 gennaio:

– Ore 9.00, saluti istituzionali di Felice Casucci, assessore al Turismo e alla Semplificazione amministrativa della Regione Campania, Francesco Del Deo, sindaco di Forio, e Luca D’Ambra, presidente di Federalberghi di Ischia e Procida.

Seguiranno una visita guidata al Giardino Ravino a cura di Luca D’Ambra, ai Giardini La Mortella a cura di Alessandra Vinciguerra e a Villa Arbusto e al Museo Archeologico di Pithecusae a cura della dott.ssa Mariangela Catuogno, responsabile scientifico di “Coltivare il futuro”.

– Ore 14.30, dopo i saluti dell’assessore regionale Felice Casucci e Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Giacomo Pascale, sindaco di Lacco Ameno, e Luca D’Ambra, avranno inizio i lavori con la partecipazione di Francesco Ferrini, professore di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, sul tema “La sfida dei cambiamenti climatici al giardino storico: dalla fisiologia alla conservazione della biodiversità”; Albino Maggio, professore di Agronomia e coltivazioni erbacee della Facoltà di Agraria dell’Università Federico II, su “Il futuro dell’agricoltura tra sicurezza alimentare e cambiamenti climatici”; Antonino Miccio, direttore dell’Area Marina Protetta di Ischia e Procida “Regno di Nettuno”, sulla “Tutela del mare e cambiamenti climatici nelle Amp”; Romeo Toccacelli, geologo freelance e indipendent researcher, e la geologa Lucilla Monti su “L’isola “verde” dal cuore rosso fuoco. Breve racconto su Madre Terra, Risorse e Variabili Naturali”; Stefania Vinciguerra, giornalista e caporedattore di DoctorWine, sul tema “Produzione di vino e cambiamento climatico”. Modera Mariangela Catuogno.

Programma, Procida, 14 gennaio:

– Al mattino è prevista una visita alla Riserva Naturale di Vivara a cura di Michele Scotto di Cesare e Rossella De Sanctis.

– Nel pomeriggio, alle ore 14.30, avrà luogo il convegno introdotto dai saluti di Felice Casucci, assessore al Turismo e alla Semplificazione amministrativa della Regione Campania, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Silvio Uccello, direttore generale per le Risorse Strumentali della Regione Campania e Responsabile Tecnico del comitato di gestione RSN di Vivara, e Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida. Modera Marianna Ferri, giornalista – Ufficio Stampa Regione Campania.

Parteciperanno ai lavori Agostino Riitano, direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022; Antonio Carannante, assessore del Comune di Procida con delega alla promozione di Vivara, sul tema “La RNS di Vivara: una sfida per la sua valorizzazione tra adeguamenti e coinvolgimento della comunità per una vera educazione alla biodiversità”; Michele Scotto di Cesare, Guida Naturalistica della RNS dell’isola di Vivara, sulle “Dinamiche evolutive della macchia mediterranea nella RNS Isola di Vivara e problematiche connesse con i cambiamenti climatici”; Alvaro Silva, direttore dell’Orto Botanico di Madeira, sul tema “Monte Palace Madeira – Tropical Garden. Cultivating the future for the next 600 years”; Paolo Inglese, direttore del Sistema Museale dell’Università di Palermo, su “Gli orti botanici, sentinelle del cambiamento climatico”; Christian Zammit, sindaco di Gozo (arcipelago maltese), su “Il cambiamento climatico e l’isola di Gozo”. Modera Mariangela Catuogno.

– La partecipazione agli eventi è gratuita su prenotazione dal sito www.scabec.it

Convention sul cambiamento climatico ad Ischia e Procida 1

Musica

Gabriele Esposito arriva in teatro con il mini tour Pè Sempe

Gabriele Esposito, il giovane cantautore napoletano che continua a conquistare il pubblico con il suo sound unico, è pronto a ...
Leggi di più →
Food&Wine

La storia della pizza al Giardino Torre di Capodimonte

Sabato 6 dicembre, in occasione dell’VIII Anniversario del riconoscimento de “L’Arte Tradizionale del Pizzaiuolo Napoletano” nella lista del Patrimonio Immateriale UNESCO, il Giardino ...
Leggi di più →
Il Gobbo

Esercizi di stile al Sannazaro: quando vince la parola

Il gioco della parola è un modo antico eppure sempre attuale di fare teatro e portalo in scena può essere ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.