Esercizi di stile al Sannazaro: quando vince la parola

Il gioco della parola è un modo antico eppure sempre attuale di fare teatro e portalo in scena può essere un azzardo, perché si rischia di trasformare in un manuale di retorica quello che dovrebbe essere un fuoco d’artificio della sintassi. Tiene invece la scena Esercizi di stile tratto dal capolavoro di Queneau e proposto lo scorso weekend (dal 21 al 23 novembre 2025) al teatro Sannazaro di Napoli. Francesco Foti, Agostino Zumbo ed Emanuela Pistone (che firma anche la regia) anziché novanta come dal testo originale, offrono quaranta di reinterpretazioni dello stesso tema, basandosi sulla traduzione del libro che fece Umberto Eco. Un episodio banale di vita quotidiana diventa il pretesto per mettere alla prova figure retoriche e generi letterari, tanto che il racconto diventa ora epico, ora volgare, ora drammatico, raggiungendo punte di ilarità massima quando è messo in scena in latino maccheronico – e si irride un po’ alla ritualità della Chiesa, ma con il giusto equilibrio – catturando la benevolenza del pubblico mentre viene recitato in napoletano. Prodotto dal Teatro Stabile di Catania e finalista come migliore spettacolo al premio “Le Maschere del Teatro Italiano” nel  2024 (premiato per l la categoria Migliori luci, firmate da Gaetano La Mela) Esercizi di stile reinventa il libro del 1947 in una specie di circo, dove gli attori si muovono come funamboli della parola e, più che mostrarne l’equilibrio, ne dimostrano la straordinaria elasticità, esplorando le infinite potenzialità del linguaggio quando viene “esercitato” al di fuori di ogni schema.

Se c’è un invito, un messaggio in questo piccolo gioiello dello spettacolo, non può che essere quello di non fermarsi alle apparenze. Oriana Fallaci diceva che la scrittura è sofferenza e che non c’è niente che non si possa scrivere meglio. Ecco in Esercizi di stile al Sannazaro il pubblico (coinvolto a un certo punto nella recita) comprende che c’è niente che non si possa dire diversamente, ora meglio ora peggio, quando si assume, assieme al tono, alle parole, ai sinonimi e alle metafore, la responsabilità e il piacere di restituire significati amplificati, sminuiti o previsti, ma comunque potenzialmente infiniti.

Musica

Gabriele Esposito arriva in teatro con il mini tour Pè Sempe

Gabriele Esposito, il giovane cantautore napoletano che continua a conquistare il pubblico con il suo sound unico, è pronto a ...
Leggi di più →
Food&Wine

La storia della pizza al Giardino Torre di Capodimonte

Sabato 6 dicembre, in occasione dell’VIII Anniversario del riconoscimento de “L’Arte Tradizionale del Pizzaiuolo Napoletano” nella lista del Patrimonio Immateriale UNESCO, il Giardino ...
Leggi di più →
Il Gobbo

Esercizi di stile al Sannazaro: quando vince la parola

Il gioco della parola è un modo antico eppure sempre attuale di fare teatro e portalo in scena può essere ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.