Gran Premio Maria Malibran – Città di Napoli a Palazzo Serra di Cassano a Napoli

raffaella ambrosino

Si chiude domani, venerdì 28 novembre 2025, con una cerimonia alle ore 15 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la decima edizione del Concorso Lirico Internazionale “Maria Malibran”, una delle competizioni più rilevanti nel panorama vocale italiano e internazionale. L’edizione di quest’anno ha registrato numeri da record: oltre cento partecipanti provenienti da diversi Paesi si sono confrontati nelle sezioni canto lirico, ruoli d’opera, esecuzioni barocche e canzone napoletana, confermando la vitalità della lirica e l’attrattiva crescente del concorso.

Organizzato dall’Associazione Maria Malibran, sotto la presidenza e direzione artistica del soprano Raffaella Ambrosino, il concorso si è svolto per la prima volta a Napoli, città che ha accolto con entusiasmo concorrenti, maestri accompagnatori e giurati internazionali. Una scelta significativa, che ha permesso di intrecciare la tradizione vocale partenopea con una competizione nata per valorizzare talenti emergenti in ambito operistico e musicale.

I vincitori delle diverse categorie riceveranno un premio di particolare pregio: un’opera realizzata appositamente dal professor Carlo Ciavolino, artista e studioso già presidente dell’Associazione Lirica Italiana “Enrico Caruso”, che ha voluto dedicare al concorso un manufatto simbolico, in dialogo con la figura di Maria Malibran e con la storia del belcanto.

Per celebrare questa prima edizione napoletana è stato istituito anche un riconoscimento speciale, il Gran Premio Maria Malibran – Città di Napoli, pensato per onorare personalità che, con il loro impegno culturale, istituzionale o artistico, contribuiscono alla diffusione e alla tutela dell’arte lirica. Il premio sarà conferito domani al presidente uscente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per il sostegno alle iniziative di promozione culturale del territorio, e – a distanza – al tenore Andrea Bocelli, una delle voci italiane più amate al mondo.

Il Maestro, impegnato all’estero, non potrà essere presente di persona, ma ha voluto far giungere la propria vicinanza attraverso una lettera di saluto e ringraziamento, che sarà letta durante la cerimonia conclusiva. La partecipazione simbolica di Bocelli dona ulteriore prestigio a un’edizione già particolarmente ricca, segnata dall’alto livello dei concorrenti e dalla forte attenzione della città.

La scelta dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici come sede dell’evento finale non è casuale: luogo simbolo della cultura e della formazione umanistica, diventa cornice ideale per una manifestazione che, nel nome di Maria Malibran, intende unire tradizione e futuro, ricerca e talento, memoria storica e nuove voci della lirica internazionale.

Con la cerimonia di domani si chiude non solo un concorso, ma anche una settimana di musica, scoperta e confronto, che ha confermato il ruolo di Napoli come capitale culturale capace di accogliere e valorizzare le eccellenze del panorama musicale mondiale.

Mostre

Scarpetta dopo Scarpetta. Un secolo di ritorni e avventure sulle scene: la mostra curata da Francesco Cotticelli

Napoli celebra il centenario della morte di Eduardo Scarpetta (1853-1925) con una mostra iconografica dal titolo “Scarpetta dopo Scarpetta. Un ...
Leggi di più →
Senza categoria

“Underground” di Marco Cappelli e Arturo Tallini al Monastero delle Trentatré

Domenica 30 novembre alle ore 19, al Monastero delle Trentatré (via Armani 16, Napoli), va in scena “Underground”, un concerto ...
Leggi di più →
Musica

Gran Premio Maria Malibran – Città di Napoli a Palazzo Serra di Cassano a Napoli

Si chiude domani, venerdì 28 novembre 2025, con una cerimonia alle ore 15 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.