I servizi per i senza dimora a Napoli

Sono circa 2000 i senza dimora che vivono tra Napoli e provincia. In aumento, tra di loro soprattutto gli italiani, anche giovani, mentre resta stazionario il numero dei migranti, anche perché la pandemia, in qualche modo, ha bloccato i flussi migratori. Diversi i servizi realizzati dal Comune di Napoli e dalle realtà sociali – col mondo del volontariato, in particolare quello cattolico, impegnato da sempre su questo fronte – per creare una rete di supporto rivolto alle persone più fragili.

Due sono i centri convenzionati con il Comune di Napoli per l’accoglienza notturna: La Palma e La Tenda, entrambi allocati nel quartiere Sanità. A questi si aggiunge l’ex Dormitorio comunale di Via De Blasiis, per un totale di circa 300 posti, a cui si aggiungono quelli della Casa delle Genti (che può ospitare circa 30 persone).

 

L’Unità mobile di Strada

Attiva sul territorio cittadino e anche nello stretto hinterland napoletano, durante tutto l’anno, l’Unità mobile di Strada gestita dalla cooperativa sociale Il Camper con il gruppo di imprese sociali Gesco per conto dell’amministrazione comunale. È sempre possibile poi fare riferimento, per chiedere informazioni e segnalare situazioni particolari, la COS/Centrale sociale operativa (al numero 081/5627027).

Un ruolo importantissimo lo giocano di notte, per la distribuzione pasti, bevande e coperte, soprattutto durante le emergenze climatiche, le associazioni di volontariato “itineranti”, tra cui La Ronda del Cuore e Angeli di strada Villanova, più altri gruppi più informali che portano il pasto serale in tutta la città, muovendosi da Piazza Garibaldi ai Campi Flegrei.

La Comunità di Sant’Egidio è una delle principali associazioni da sempre accanto ai poveri e agli emarginati: di consueto, ogni anno, pubblica la guida DOVE mangiare, dormire, lavarsi, un vero e proprio vademecum destinato ai senza dimora per orientarsi in città. A breve la presentazione dell’edizione 2022.

 

Residenza di prossimità

Chi vive per strada per godere pienamente dei diritti di cittadinanza e accedere ai servizi, a partire da quelli sanitari, ha bisogno di una carta di identità: le realtà del terzo settore, insieme agli uffici comunali, possono avviare la procedura della “residenza di prossimità”.

Punti di riferimento, in questo senso, sono il Centro di coordinamento dei servizi per i senza fissa dimora Salvatore Buglione (Via Pavia 129) e il Drop-in (Via Tanucci 9).

 

DOVE MANGIARE

 

Mensa del Santuario del Carmine – Centro di accoglienza Elia Leva della Basilica del Carmine / Via Marina – Attivo dal 1986: qui, poveri e senza dimora possono contare sempre, 365 giorni all’anno – tutti i giorni feste comandate comprese – su un pasto caldo e una bibita dissetante. La mensa non ha mai chiuso, neanche un giorno e neanche in piena pandemia.

Informazioni maggiori qui

Centro opere sociali di San Giuseppe / Via Arco Mirelli 41 – Attivo da 40 anni, tra i più longevi, il centro è gestito dalle Suore Figlie della Carità, offre supporto ai senza dimora con un servizio mensa, cambio abiti, lavanderia e docce (due volte a settimana). All’interno vi è anche un ambulatorio medico.

 

DOVE DORMIRE

 

Istituto S. Antonio La Palma / Salita di Mauro allo Scudillo 21 – Struttura comunale di accoglienza notturna a bassa soglia, che ospita fino a cento posti. È gestita dalla cooperativa La Locomotiva.

 

Centro La Tenda / Via Sanità 95/96 – Struttura di accoglienza notturna a alta soglia, ospita cento posti letto, di cui la metà in convenzione con il Comune di Napoli.

 

Ex Dormitorio Pubblico / Via De BlasiisAttualmente si configura come CPA/Centro di Prima Accoglienza. Gestito in maniera integrata da Gesco, con Il Camper, La Locomotiva, Fondazione Leone e il Comune di Napoli, lavora con una èquipe sociale. Attualmente sono disponibili 30 posti circa ma l’assessorato al Welfare promette di potenziarlo fino alla sua reale capienza (oltre 100 posti).

 

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA

 

Drop-in / Via Tanucci 9 – Struttura di accoglienza diurna a bassa soglia del Comune di Napoli gestita dal gruppo di imprese sociali Gesco con la cooperativa Dedalus. Fino a febbraio accoglie anche di notte 15 persone per l’emergenza freddo

 

Casa delle Genti / Via S. Maria Avvocata a Foria 2Struttura di accoglienza riaperta dal Comune di Napoli, ospita fino a 32 persone.

 

Informazioni maggiori qui

Binario della Solidarietà / Via Taddeo da Sessa 93 – Centro di accoglienza diurno gestito dalla Caritas Diocesana di Napoli con la collaborazione delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret.

PARROCCHIE

 

Chiesa di San Gennaro / Via Bernini – Il giovedì e il sabato previsti colazione, pranzo, doccia e cambio vestiti.

 

TERZO SETTORE E VOLONTARIATO

Comunità di Sant’Egidio

Caritas Diocesana

La Ronda del Cuore

Angeli di strada Villanova

Fondazione Leone

Cooperativa La Locomotiva

Associazione Centro La Tenda

Gruppo Gesco

Cooperativa Il Camper

Fondazione Progetto Arca

Medici di strada

La mappatura dei servizi nel Comune di Napoli

Maria Nocerino

Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.