IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023

Al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, è stata inaugurata IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023, promossa da DADART e dalla Fondazione Silvia Ruotolo onlus, a cura di Annalisa Ferraro, in collaborazione con INWARD, che sarà aperta al pubblico fino al 9 marzo 2023.

La mostra nasce dal desiderio e dall’esigenza di IABO di raccogliere all’interno di un unico spazio espositivo la storia dei suoi ultimi 20 anni di attività, operando una sintesi complessa, in grado di mettere in luce, in modo chiaro ed esaustivo, ricerche, tappe salienti e traguardi che hanno segnato il suo percorso artistico, senza tralasciare, invece evocandole, quelle esperienze che, prima del 2003 e nel corso degli anni successivi, hanno contribuito a rafforzare la sua potenza espressiva e le sue doti comunicative.

IABO 20th è una mostra monumentale, non solo per l’imponenza e l’importanza del luogo che la ospita, ma per il coraggio che l’artista ha dimostrato nell’ideare, sviluppare e portare a compimento un progetto espositivo ambizioso, senza il timore di utilizzare le parole giuste, “mostra antologica”, e di sperimentare all’interno di un palazzo storico, di osare in un contesto istituzionale, di invadere lo spazio per trasformarlo “in verticale e in orizzontale”.

– Antologica, aggettivo sempre meno utilizzato nel panorama artistico contemporaneo, che spaventa per il suo carattere celebrativo, ha convinto invece IABO proprio per la forza che possiede, per la sua capacità intrinseca di bloccare in un’istantanea un suo periodo storico preciso di sperimentazione e produzione, termine scelto dall’artista per celebrare non tanto gli anni trascorsi ma le esperienze compiute, la consapevolezza acquisita, la solidità di una ricerca che negli anni si è confermata coerente e riconoscibile.

– In verticale e in orizzontale perché uscire dalla tela è stata per IABO una necessità, un gesto spontaneo che trova origine nei suoi esordi da writer, quando giovanissimo si muoveva tra figure e opere già note del panorama urban, nelle esperienze street, nei suoi lavori di nuovo muralismo. Un percorso, quello dell’arte urbana, che non ha mai abbandonato e che, al contrario, nel corso degli anni, ha fatto in modo che si trasformasse, che continuasse a rispondere alle sue esigenze comunicative e, proprio come il resto della sua produzione, che fosse sempre in grado di raccontare la sua identità in costante evoluzione.Per questo quasi tutte le opere installate non hanno un limite spaziale definito ma invece godono della libertà di trasbordare oltre i confini della tela e di proseguire la loro narrazione nello spazio, sulla parete, sulla pavimentazione, nell’ambiente circostante.

Ogni sala espositiva diventa una sfida, la ricerca di un equilibrio tra colori, lavori di piccole, medie e grandi dimensioni, elementi installativi, scritte, linee, segni che gravitano attorno alle opere, arricchendole e completandole. Non decorazioni accessorie, ma componenti diventate imprescindibili per IABO, che d’ora in avanti faranno parte delle opere d’arte, muovendosi con esse qualunque sia la loro nuova destinazione.

IABO 20th 2

Mostre

Scarpetta dopo Scarpetta. Un secolo di ritorni e avventure sulle scene: la mostra curata da Francesco Cotticelli

Napoli celebra il centenario della morte di Eduardo Scarpetta (1853-1925) con una mostra iconografica dal titolo “Scarpetta dopo Scarpetta. Un ...
Leggi di più →
Senza categoria

“Underground” di Marco Cappelli e Arturo Tallini al Monastero delle Trentatré

Domenica 30 novembre alle ore 19, al Monastero delle Trentatré (via Armani 16, Napoli), va in scena “Underground”, un concerto ...
Leggi di più →
Musica

Gran Premio Maria Malibran – Città di Napoli a Palazzo Serra di Cassano a Napoli

Si chiude domani, venerdì 28 novembre 2025, con una cerimonia alle ore 15 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.