“Trapassati” la performance art specific di Mauro Maurizio Palumbo al Purgatorio ad Arco

trapassati

Sarà la Chiesa del Purgatorio ad Arco, nel cuore di via dei Tribunali, a ospitare sabato 29 e domenica 30 novembre alle ore 12 Trapassati, la nuova performance site-specific di Mauro Maurizio Palumbo. Un progetto a ingresso libero che intreccia azioni corporee, musica e narrazione simbolica, realizzato con la partecipazione del soprano Ilaria Tucci e del Maestro Ciro Riccardi alla tromba.

L’iniziativa nasce all’interno di uno dei luoghi più suggestivi e identitari di Napoli, dove storia, culto popolare e memoria collettiva continuano a dialogare con il presente. Proprio in questo contesto prende forma Trapassati, una riflessione performativa sulle energie terrene e ultraterrene che da secoli abitano il Complesso Monumentale del Purgatorio ad Arco, noto per la devozione alle anime pezzentelle e per la sua stratificazione spirituale.

Il titolo della performance richiama il canale energetico che, secondo la tradizione, unisce i defunti ai vivi: un rapporto basato sullo scambio, sul suffragio e sulla protezione, che crea un ponte tra la realtà concreta e la sospensione dello stato del Purgatorio. Palumbo reinterpreta questa eredità attraverso un linguaggio artistico che unisce corpo, gesto e silenzio, lasciando che siano lo spazio e il pubblico a generare un flusso emotivo condiviso.

Sull’altare maggiore domina la tela di Massimo Stanzione, la Madonna delle anime purganti, punto focale del dialogo scenico dell’artista. Avvolto in un sudario color carne, Palumbo costruisce una narrazione interamente affidata alla fisicità, mentre la tromba di Ciro Riccardi e la voce intensa di Ilaria Tucci ampliano la dimensione sonora, trasformando la chiesa in un ambiente vibrante di risonanze e richiami.

La performance si sviluppa come un racconto energetico site-specific, pensato per essere unico e irripetibile. La scelta dell’orario – mezzogiorno – aggiunge un ulteriore strato simbolico, legato al ciclo vitale della giornata e all’equilibrio tra ombra e luce. Momento centrale dell’azione è l’apertura del cancello del presbiterio, gesto compiuto dall’artista che stimola l’idea di attraversamento, di passaggio, di un flusso che si apre e coinvolge anche il pubblico.

Tra i presenti si mescolano curiosi, visitatori del complesso museale e persone che scelgono consapevolmente di vivere un’esperienza immersiva, lasciandosi attraversare dall’arte in un luogo dove memoria e spiritualità sono ancora profondamente attive.

La ricerca di Palumbo si intreccia così con la storia universale e con quella del Purgatorio ad Arco, luogo che l’artista frequenta quotidianamente e da cui ha tratto ispirazione, richiamato dalla forza simbolica, dal mistero e dalla sacralità che lo caratterizzano.

La reazione del pubblico conferma come performance di questo tipo possano contribuire a valorizzare la storia, l’arte e l’identità della città, offrendo nuove modalità di lettura e fruizione di spazi che appartengono da secoli al patrimonio culturale napoletano. Merito anche della gestione del Complesso Monumentale del Purgatorio ad Arco, che continua a custodire la memoria millenaria del luogo rendendola accessibile attraverso iniziative culturali di qualità.

Un appuntamento da non perdere, per il valore artistico e per la capacità di mettere in contatto mondi diversi, facendo risuonare nel presente un patrimonio spirituale sempre vivo.

Visioni

Sniper Alley – To My Brother al Festival del Cinema dei Diritti Umani

Sarà presentato sabato 29 novembre 2025 a partire dalle ore 18 nello Spazio Comunale Piazza Forcella di via Vicaria Vecchia, ...
Leggi di più →
Mostre

“Il presepe cortese” a cura di Fabrizia Fiore al Lapis Museum

Dal 14 novembre 2025, il Lapis Museum ospita Il Presepe Cortese, un percorso espositivo dedicato al Presepe Napoletano del Settecento, ...
Leggi di più →
Il Click

“Trapassati” la performance art specific di Mauro Maurizio Palumbo al Purgatorio ad Arco

Sarà la Chiesa del Purgatorio ad Arco, nel cuore di via dei Tribunali, a ospitare sabato 29 e domenica 30 ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.