Un cortometraggio in musica: Anna, il videoclip di Assia Fiorillo

È un piccolo film il nuovo videoclip della cantautrice Assia Fiorillo, diretto da Ivan Mazzone per Mécena.

In “Anna” ci sono le storie di tre donne e di tre solitudini. Perché la solitudine della donna spesso è accompagnata da responsabilità, quella che evidentemente altri si scrollano di dosso. C’è Manuela, rimasta sola con due figlie. La sua esistenza somiglia a quella di un videogioco in cui è costretta, in un percorso a tappe, ad accumulare punti. La sua vita si svolge prevalentemente in macchina: dopo aver preparato le bambine per la scuola, le accompagna, le riprende, le porta in palestra o a musica, va a fare la spesa, per poi ritornare ed occuparsi della casa. 

Gina è una Penelope dei nostri tempi. Non fa altro che aspettare risposte ai messaggi del suo compagno per poter condividere momenti con lui. Ma alla fine lui arriva troppo tardi e può solo prenderla tra le braccia e accompagnarla a dormire. 

La storia di Maria invece sembra raccontarla suo figlio. Tra la Nintendo e il balconcino dove lascia rotolare il pallone aspetta che la mamma abbia finito con il cliente di turno. 

Si ritrovano tutte nella spensieratezza di un prato e con gli occhi in su mentre aspettano il loro turno per salire sulle mongolfiere che intanto volano libere come loro desideri, come le loro speranze, vive nonostante tutto.

Anna è una canzone scritta per le donne detenute protagoniste del documentario Caine della giornalista Amalia De Simone andato in onda su Raitre. In particolare racconta anche la storia di una donna detenuta che ha perso un figlio perché è stato dato in adozione dall’autorità giudiziaria quando lei è stata arrestata. 

“Questa canzone – spiega Assia Fiorillo – è nata mentre si girava Caine in carcere ed ha le suggestioni del vissuto e dei sentimenti delle donne detenute con cui passavamo le giornate. Quando ho cominciato a cantarla nei live mi sono resa conto che quelle frasi, quelle immagini, quelle note appartenevano anche ad altre donne e ad altre storie perché c’è uno strano filo conduttore nell’universo femminile che non sempre è naturale, anzi è quasi sempre indotto dalla società, dalla storia e dalla evoluzione o involuzione antropologica, tanto è vero che nei confronti del “femminile” c’è sempre una voce giudicante. Ce lo dimostrano anche le cronache e i dibattiti di questi giorni. Anna è di tutte le donne”.

Assia Fiorillo con questo videoclip continua nel solco tracciato finora con il sul disco “Assia” in cui il suo essere pienamente una cantautrice indipendente si afferma portando sempre un’ispirazione e un punto di vista femminile estremamente sincero. Il disco ha avuto finora un bel successo di pubblico e alcuni suoi brani hanno ricevuto riconoscimenti nell’ambito di p remi nazionali come il Gianmaria Testa, Voci x la libertà di Amnesty International, Pierangelo Bertoli e Lunezia.  In particolare “Anna” ha ottenuto il Premio “Suoni dall’Italia” dell’omonima etichetta discografica di Mariella Nava alla finale del Premio Bianca D’Aponte

 

Link per la visione: 

https://youtu.be/mO4_ZFROlRs

Senza categoria

“Underground” di Marco Cappelli e Arturo Tallini al Monastero delle Trentatré

Domenica 30 novembre alle ore 19, al Monastero delle Trentatré (via Armani 16, Napoli), va in scena “Underground”, un concerto ...
Leggi di più →
Musica

Gran Premio Maria Malibran – Città di Napoli a Palazzo Serra di Cassano a Napoli

Si chiude domani, venerdì 28 novembre 2025, con una cerimonia alle ore 15 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ...
Leggi di più →
EVENTI

Se ti parlo, mi parlo: il libro che rivela l’Eduardo più vero edito da Guida editori

Un Eduardo lontano dalle etichette, più umano, ironico, vulnerabile. È questo il ritratto che emerge da Se ti parlo, mi ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.