Venerdì, 07 Febbraio 2025

Gli odontoiatri di Napoli “adottano” i bambini in difficoltà

Gli odontoiatri di Napoli offriranno cure gratuite ai bambini in difficoltà. È un'iniziativa di solidarietà  che sarà presentata sabato 8 febbraio 2025 a partire dalle 15 nella Basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli in occasione della celebrazione di Santa Apollonia, patrona dei dentisti.

La Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Napoli presieduta da Pietro Rutigliani, avvalendosi della collaborazione della Fondazione “In nome della vita ONLUS” promossa dall’Arcivescovo emerito di Napoli, Sua Eccellenza Cardinale Emerito Crescenzio Sepe, con il coordinamento del professor Gianmaria Fabrizio Ferrazzano, inviterà i circa 1.000 studi odontoiatrici presenti sul territorio di Napoli ad “adottare” per un anno un bambino o una bambina, offrendo gratuitamente le cure odontoiatriche.

I piccoli pazienti saranno segnalati dalla Chiesa di Napoli, dai servizi sociali del Comune di Napoli e dalle associazioni attive nel Terzo Settore tra quelli appartenenti a famiglie in difficoltà, creando così una solida catena di solidarietà e aiuto. «Un’iniziativa che il presidente Bruno Zuccarelli ha fortemente caldeggiato alla quale tutti noi teniamo moltissimo», spiega Rutigliani. «Siamo felici di dare il via al progetto nel corso di una giornata che non è soltanto un’occasione per rendere omaggio alla nostra protettrice, ma un momento di riflessione, di condivisione e di progettualità per il futuro della salute orale e del benessere dei nostri pazienti».

Per la maggior parte non previste dai LEA, le cure odontoiatriche sono spesso costose a causa dei materiali e delle tecnologie che richiedono. Nell’ultimo biennio un cittadino su cinque ha rimandato o cancellato visite e controlli odontoiatrici. In una recente indagine di Altroconsumo il 24% degli intervistati ha riferito di aver subito un peggioramento della propria salute orale. «Questo è un dato che ci preoccupa molto, ancor più in territori che vedono una forte deprivazione sociale ed economica. Come odontoiatri sentiamo il dovere di fare qualcosa di concreto in favore delle fasce più deboli ed esposte», conclude Rutigliani.

La giornata di sabato, alla cui organizzazione ha fortemente contribuito anche il vice presidente CAO Claudio Gammella, non segnerà solo l’avvio di questo importante progetto di solidarietà. Il programma sarà ricco di spunti. Si comincia con la visita guidata al Polo Museale della Basilica più antica della cristianità, tra le meraviglie e la storia di questo luogo sacro. Poi la santa messa, che sarà celebrata da Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Francesco Beneduce con il parroco Don Salvatore Giuliano. Di alto valore scientifico le lezioni magistrali tenute da luminari della ricerca e della medicina. In particolare, la professoressa Annamaria Colao, Chair Holder della Cattedra UNESCO presso l’Università Federico II di Napoli, guiderà la platea verso una maggiore consapevolezza dell’importanza della sana alimentazione e salute del cavo orale. Il professor Marco Tatullo, presidente del Corso di Laurea di Odontoiatria presso Università Aldo Moro di Bari, illustrerà le straordinarie potenzialità della ricerca sulle cellule staminali del cavo orale nel trattamento delle patologie sistemiche. Infine, la professoressa Figen Seymen, Presidente dell’IAPD International Association of Paediatric Dentistry (Società Mondiale dell’Odontoiatria Pediatrica), offrirà una visione globale sulle prospettive della salute orale dei bambini, un tema che ci sta particolarmente a cuore.

Ida Palisi
Author: Ida Palisi
Giornalista professionista, esperta di comunicazione sociale, dirige l’Ufficio Comunicazione Gesco. Collabora con il Corriere del Mezzogiorno per le pagine della Cultura.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER