Martedì, 25 Febbraio 2025

Notizie

La CEDU condanna l'Italia per la Terra dei Fuochi: il commento

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha emesso una sentenza di condanna nei confronti dell’Italia per la gestione inadeguata della Terra dei Fuochi, riconoscendo la violazione dell’articolo 2 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, relativo al diritto alla vita.

Nasce Filosofia.0

Nel 425° anniversario del Martirio di Giordano Bruno, nasce a Napoli una rivista di filosofia digitale. Si chiama Filosofia.0 e userà la testimonianza del monaco Milano come attuale e vitalissimo contributo ad un pensiero autonomo e critico nei processi di un addomesticamento delle intelligenze artificiali, come Bruno ebbe il genio di intuire con le sue macchine numeriche e i suoi linguaggio ipertestuali fin dal XVI secolo, mettendo in campo un primato esclusivo della cultura meridionale nella negoziazione e competizione dei sistemi generativi.

La rivista, trattando del confronto-incontro tra l’intelligenza umana già ibridata e quella artificiale, si manterrà sul filo rosso del “metodo analogico”, a partire dai Presocratici ( Filolao e l’armonia tra i contrari separati), Bruno , Fichte , Weil, Putino, tra gli altri, che, in linea anche con la Fisica dei Quanti e della Teoria della relatività , non imbrigli “le relazioni” del reale in schemi precostituiti (come avviene con la dialettica), ma le evidenzi e le riproduca.
A partire da questo campo di filosofia esperienziale, rifacendosi alla teoria di Bruno dei molteplici mondi e centri, che supera l’ossessiva ricerca del rapporto uno-molti di gran parte della filosofia occidentale, si manterranno aperti più focus di interesse:

a) Focus sul livello sociale-politico ossia: l’analisi dell’AI come trasmissione non solo di informazione, ma come trasmissione di relazioni di potere del soggetto che la gestisce;
b) Focus sul piano dell’ Etica ossia: l’ Etica della salvezza (Paolo Masullo etc.) che deve accompagnare l’umanità nel suo cammino ed evoluzione verso soglie più alte di integrazione tra Bios e Techne, attraverso la consapevolezza di sé (il conosci te stesso socratico) e la formazione con antichi e attuali saperi e tutti quelli che mano a mano la stessa innovazione tecnologica produce);
c) Focus sul piano concreto delle organizzazioni e del lavoro umano, ossia il terreno in cui si direttamente si sperimentano le modalità fattuali di interazione tra l’Intelligenza umana e quella artificiale.

La rivista nasce da un’idea di Giovanna Borrello, fondatrice della Scuola di filosofia pratica e counseling filosofico Metis , con l’indispensabile contributo di Francesco Donato Perillo e Michele Mezza, allievi e/o assidui interlocutori di Aldo Masullo. Un sodalizio culturale nat dall’ essersi cimentati insieme durante le Celebrazioni del centenario della nascita di Aldo Masullo con un seminario sul Paolo Masullo e il Postumano dal titolo “Paolo Masullo. Dialoghi su il Postumano” e con una iniziativa che ha presentato a Napoli per la prima volta un prodotto filosofico della GTP, proprio un Dialogo tra Giordano Bruno e Aldo Masullo.

Direttore è Michele Mezza, direttore vicario Francesco Donato Perillo, direttore scientifico/ideativo Giovanna Borrello, editor Elena Scuotto.

In luogo del Comitato scientifico o/e di responsabili di specifici settori del sapere, i fondatori vogliamo individuare un Comitato di strategie redazionali che abbia una funzione più operativa con docenti delle maggiori università italiane, esperti in alcune fondamentali branche del sapere di cui si occupa la rivista, rappresentanti di significative aree produttive del Paese.

Michele Ippolito nuovo presidente dell'Unione Sportiva Acli Campania

Michele Ippolito è il nuovo presidente dell’Unione Sportiva Acli Campania. Lo ha eletto all’unanimità dei presenti il congresso regionale, che si è svolto nelle scorse ore ad Avellino, in rappresentanza dei quarantamila iscritti all’associazione.

Campi Flegrei, gli architetti: ecco cosa fare in caso di terremoto

Cosa fare in caso di terremoto? L’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, attraverso la Commissione Architetti Protezione Civile e Sicurezza Abitativa (Coapsa), da tempo si impegna nella divulgazione di buone pratiche. Una delle iniziative più incisive è il progetto "Arriva Zio Terry! La mia casa è sicura?", un modello di comunicazione rivolto alle scuole. Sensibilizzare i giovani significa infatti coinvolgere, indirettamente, anche le loro famiglie, diffondendo la cultura della prevenzione.

Emergenza bradisismo, premiati in Parlamento i professionisti campani

Saranno premiati in Parlamento a Roma i professionisti campani che hanno partecipato alla campagna di sopralluoghi legata all'emergenza bradisismo nei Campi Flegrei. Architetti, ingegneri, geometri e geologi volontari che fanno parte della Struttura tecnica nazionale (Stn) e che sono a disposizione delle Istituzioni e della società civile per affrontare le emergenze con il loro bagaglio esperienza di conoscenze tecniche. L'iniziativa, promossa dall'Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, aree fragili e isole minori” si terrà il giorno 10 febbraio dalle 15 alle 18 presso la Sala della Regina di Montecitorio.

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER