Martedì, 06 Maggio 2025

Maggio di Pizzofalcone: cultura, storia e bellezza tornano a risplendere nel cuore di Napoli

Torna per il secondo anno consecutivo "Maggio di Pizzofalcone", la rassegna culturale che anima uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della città di Napoli. Un calendario denso di appuntamenti gratuiti tra visite guidate, mostre, concerti, spettacoli teatrali e momenti di approfondimento culturale, per valorizzare l’identità storica e culturale dell’area di Pizzofalcone, Monte Echia e non solo. 

Ideata e organizzata dalla I Municipalità di Napoli (Chiaia, San Ferdinando, Posillipo) con il contributo dell’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, la manifestazione si svolge sotto la direzione artistica di Marco Panico e di Francesca Palumbo della associazione Summarte srl. Coordinano l’iniziativa gli assessori municipali Benedetta Sciannimanica (Cultura, Turismo e Politiche Sociali) e Valerio Campobasso (Grandi Eventi), con il supporto della Commissione Cultura e Turismo presieduta da Eugenio Tremante.

"Anche quest’anno grazie al contributo economico dato dall’assessore al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato, siamo riusciti a dare vita al Maggio di Pizzofalcone, un appuntamento ormai atteso e riconosciuto come momento centrale di partecipazione civica e valorizzazione culturale. La grande adesione delle realtà territoriali è la dimostrazione più concreta di quanto questo progetto sia sentito dalla cittadinanza - dichiara Giovanna Mazzone, Presidente della Municipalità 1 di Napoli.

"Il nostro obiettivo era e resta quello di rimettere al centro Pizzofalcone, cuore originario della città, luogo simbolico da cui tutto è cominciato. Oggi possiamo dire con orgoglio che questo percorso condiviso sta generando risultati importanti, grazie al lavoro costante e alla passione della nostra comunità”. 

«Il Maggio di Pizzofalcone è una rassegna che merita di essere sostenuta e di diventare una costante nella programmazione culturale della Municipalità I, visto l’impegno della presidente Giovanna Mazzone nell’organizzazione e nel coinvolgimento del territorio – dichiara l’assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato –. Si muove sullo stesso asse dei progetti ideati, realizzati e sostenuti dal nostro assessorato: far scoprire e riscoprire a cittadini e turisti la storia, la cultura, l’arte di cui la città è preziosa custode e testimone, attraverso itinerari guidati, performance teatrali e reading in luoghi di straordinaria bellezza e di grande fascino, come Monte Echia, la Chiesa Egiziana di Pizzofalcone e la Chiesa della SS. Annunziata, la Biblioteca Nazionale, Fondazione Mondragone, Archivio Fotografico Parisio, Piazza santa Maria degli Angeli e la Scuola Militare Nunziatella».

A coordinare i lavori per la realizzazione dell’iniziativa l’Assessora alla Cultura, Turismo e Politiche Sociali Benedetta Sciannimanica e l’Assessore ai Grandi Eventi Valerio Campobasso, che sottolineano

"Anche quest’anno abbiamo ricevuto una straordinaria risposta alla manifestazione di interesse per il Maggio di Pizzofalcone Il territorio ha risposto con entusiasmo, proponendo iniziative di qualità, autenticamente radicate nel tessuto sociale e culturale della nostra Municipalità. Tra le tante conferme, si rinnovano le collaborazioni con l’MUSAP, l’Archivio Fotografico Storico Parisio e le chiese del territorio. Ma siamo felici anche delle numerose nuove adesioni, come la Biblioteca Nazionale e tante altre realtà che vedranno nel Monte Echia un palcoscenico naturale per dei dibattiti e spettacoli molto interessanti". 

"Le attività proposte anche grazie alla collaborazione della commissione cultura e turismo della municipalità presieduta da Eugenio Tremante si svilupperanno nei luoghi più suggestivi e simbolici del territorio contribuendo a rendere Napoli una città viva, accogliente e sempre più consapevole del proprio patrimonio storico e culturale”.

La rassegna si apre l'8 maggio alle ore 12:00 con le visite guidate alla Biblioteca Nazionale di Napoli, Le visite in Biblioteca saranno replicate il 16, 22 e 23 maggio con gruppi di massimo 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tra gli appuntamenti più significativi si segnalano il 10 maggio alle ore 10:30 l’inaugurazione della mostra fotografica "Il Borgo di Santa Lucia: la trasformazione e le tradizioni" presso l’Archivio Fotografico Parisio cui parteciperà una delegazione della Associazione ex alunni del Liceo Umberto I di Napoli, presieduta da Roberto Giovene di Girasole che firmeranno la petizione per la salvaguardia delle immagini dell’Archivio. 

Alle ore 18:00 il reading letterario "A Pizzofalcone con la Sirena Partenope" al Belvedere di Monte Echia con testi di Erri De Luca, Anna Maria Ortese, Giuseppe Marotta e altri.

Nei giorni 11, 17, 18 e 31 maggio alle ore 10:30 è possibile prendere parte alle visite guidate “Nel ventre di Partenope”, itinerari tra mito e storia da Castel dell’Ovo a Piazza Santa Maria degli Angeli, a cura di Antonio Arcudi (Archeoclub Napoli). 

Prenotazione obbligatoria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 27 maggio alle ore 20:00 sul Monte Echia si svolgerà l’evento “L’arte presa per la gola” a cura di Fabiana Mendia e Claudio Di Palma, dedicato a Lucullo, i riti del cibo e il piacere nella cultura antica.

Lo spettacolo conclusivo della rassegna è fissato per il 31 maggio “Partenope... sotto le stelle” alle ore 20:00 sul Monte Echia e sarà un omaggio teatrale-musicale a Eduardo De Filippo, Annibale Ruccello e Raffaele Viviani, con la direzione musicale di Filippo Vitiello e Peppe Arpaia.

 Tra le novità, il docufilm “La Napoli del futuro, il Sogno di Lamont Young” che sarà proiettato il 15 maggio, ore 18:30 presso Ass. Sogna Ragazzo Sogna con dibattito alla presenza del regista Francesco Carignani.

 Il 17 maggio alle ore 10:15 nella Chiesa Egiziaca di Pizzofalcone, l’evento “Porte aperte alla bellezza” con il Coro dei Piccoli Cantori di Pizzofalcone, alle ore 11:00 ci sarà una visita guidata al MUSAP – Fondazione Circolo Artistico Politecnico con il direttore Diego Esposito e nel pomeriggio la rappresentazione teatrale itinerante a cura dell’Associazione Fantasie d’Epoca che evocherà la tradizione della superstizione partenopea con un simpatico regalo a sorpresa per tutti coloro che incontreranno gli attori in costume tipico. 

 Il 23 maggio alle ore 17:00 e il 24 e 25 maggio alle 10:30, appuntamento speciale alla Scuola Militare Nunziatella con visite guidate alla Chiesa della SS. Annunziata e agli spazi museali interni (prenotazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – obbligatoria l’esibizione del documento d’identità).

Tutti gli eventi della rassegna sono a ingresso libero, se non diversamente specificato.

Le visite guidate con prenotazione obbligatoria sono a numero chiuso e soggette a conferma via email.

Per informazioni e aggiornamenti sul programma: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Author: Redazione

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER