La Traviata torna al Teatro San Carlo. Il capolavoro di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, sarà in scena al Massimo napoletano da domenica 14 luglio alle 19.00, per sei recite fino al 30 luglio, nell’applaudita versione firmata, per la regia, da Lorenzo Amato.
Teatro
Teatro, musica, cinema, letteratura come risposta ad un presente instabile, reso fragile dalla perdita della memoria di un passato ancora vicino, così Casa del Contemporaneo affronta la stagione artistica 2024-25 al Teatro Karol di Castellammare di Stabia. Con “Mestieri e sentimenti” prende corpo una progettualità multidisciplinare che accoglie più generazioni e intercetta giovani talenti ma sceglie di mantenere sempre lo sguardo attento al territorio e alla sua tradizione. Per questo, resa possibile anche con il sostegno della fondazione Trianon Viviani, la proposta artistica del TK è costruita “Nel segno di Viviani”.
La Città di Caivano riparte dal teatro e dai giovani talenti con Caivano stArt - Talent Scout, un'iniziativa straordinaria con la direzione artistica di Lello Arena.
Terzo appuntamento di Oltre il Giardino: la rassegna prosegue domenica 14 luglio 2024 alle 18.30 nel parco della storica Reggia di Portici, con il debutto di “La macchina dei suoni”.
Un altro grande appuntamento con il teatro ad Agorà - San Sebastiano al Vesuvio terza edizione: mercoledì 10 luglio 2024, alle 21.15, Paolo Caiazzo sarà in scena con lo spettacolo “Boomer – Un papà sul sofà” (costo del biglietto primo settore 15 euro – secondo settore 13 euro). La conduttrice Emma Di Nicuolo introdurrà alla serata.