Domenica, 30 Marzo 2025

Affitti brevi e crisi abitativa: necessità di interventi strutturali per i residenti

Un paio di settimane avevo scritto in un post che l’ipotesi di fissare un tetto del 30% per gli affitti brevi era di per sé una prova concreta di quanto la situazione è sfuggita di mano. E non bastano i controlli sulle strutture abusive, pur chiaramente utili e necessari, servono rimedi all’altezza della gravità del problema.

 

Se di soglia dobbiamo parlare – e dovremmo farlo – è evidente che questa deve essere considerevolmente più bassa. E va immaginato poi un meccanismo che favorisca i proprietari disponibili ad affittare a uso abitativo il proprio immobile con una riduzione di Imu e Tari, mentre sul versante opposto va usata come deterrente la tassa di soggiorno.
Non piace agli operatori del settore, ma spesso chi affitta case su piattaforme come Airbnb non ha più niente dello spirito originario di affittare una stanza della propria casa. Circa due operatori su tre gestiscono più di un appartamento, in alcuni casi diverse decine.
Non stupisce quindi che gli sfratti sono aumentati del 70%. La città sta diventando un albergo a cielo aperto e chi vive e lavora qui non riesce più a permettersi una casa. Il centro storico è l’area più critica, ma non riguarda solo il centro storico. Si è innescato un effetto domino che investe tutti i quartieri della città e i comuni della cintura metropolitana.
Serve anche un ragionamento più incisivo sul patrimonio comunale in dismissione. Vanno realizzate soluzioni abitative popolari e sociali che permettano anche a chi non può pagare un affitto da 1.000 euro al mese di restare a vivere dove ha sempre vissuto.
Sergio D'Angelo
Author: Sergio D'Angelo
Napoletano, tra i massimi esperti di politiche sociali, terzo settore e finanza etica in Italia. A lui si devono numerose battaglie per il lavoro, l’istruzione, le pari opportunità, la sanità, il welfare. Fondatore e presidente del gruppo di imprese sociali Gesco, è stato assessore comunale al welfare e commissario straordinario dell’ABC, azienda speciale per la gestione dell’acqua pubblica del Comune di Napoli. Nell’ottobre 2021 è stato eletto in consiglio comunale come capolista di Napoli Solidale. È giornalista pubblicista e opinionista del Corriere del Mezzogiorno.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER