Sabato 7 giugno 2025 dalle ore 19 Marco Risi, maestro del cinema italiano e regista di «Fortapasc», il film dedicato a Giancarlo Siani, sarà a Casapesenna, sul bunker di Michele Zagaria per raccontare il suo Siani e assistere alla proiezione del film, ospite della Scuola di Giornalismo investigativo di Casal di Principe (www.summerschoolucsi.org).
Cinema
Il 2025 segna un momento d’oro per il cinema italiano al femminile, ma anche per quello napoletano, che emerge con forza e sensibilità nel palmarès dei Nastri d’Argento, tra premi, riconoscimenti e una costellazione di interpreti e autori legati indissolubilmente a Napoli e alla sua cultura.
È in fase di realizzazione “Pompei Z”, film interamente girato con A.I. - Intelligenza artificiale, con la regia artistica e tecnica di Andrea Biglione (Almeno tu nell'universo; N.E.E.T.) e la produzione italiana di Roberto Bessi (Ladyhawke,Wonderwell, Sultana's dream, Le seduttrici - A good woman) e di Alessandro Torrisi,
Un’opera che non ha eguali in Italia, che regala emozioni visive dalla prima all’ultima inquadratura. Per la serie evento “M – Il figlio del secolo”, il regista Joe Wright si è affidato a EDI Effetti Digitali Italiani per la realizzazione dei vfx a supporto della narrazione sull’ascesa al potere di Benito Mussolini, interpretato magistralmente da Luca Marinelli.
Anomalia arriva sul grande schermo: il 22 maggio 2025 alle ore 10:30 il Cinema Pierrot di Ponticelli ospiterà la prima proiezione pubblica del cortometraggio ANOMALIA, diretto da Emanuele Vicorito e realizzato dagli studenti delle classi 3A e 3D della Scuola Secondaria di I grado dell'I.C. Aldo Moro di Ponticelli, nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal MiC e dal MiM.