Giovedì, 17 Luglio 2025

Nuova unità operativa al Monaldi per le Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

Nell’Ospedale Monaldi di Napoli (Azienda Ospedaliera dei Colli) nasce l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari – Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare”.

A guidare la nuova unità operativa, che è anche centro di riferimento europeo per le malattie rare (ERN Guard-Heart), è il professor Giuseppe Limongelli. Una scelta che rafforza ulteriormente il ruolo dell’Ospedale Monaldi come polo d’eccellenza nazionale e internazionale per la cura delle patologie cardiovascolari complesse e rare, e rappresenta un’importante tappa nella strategia dell’AORN dei Colli per l’integrazione tra assistenza, ricerca e innovazione. «L’obiettivo centrato dalla Direzione Generale – spiega Limongelli – avrà ricadute positive importanti sulla qualità di vita dei pazienti e sulla possibilità di prenderli efficacemente in carico». L’UOSD nasce infatti con una doppia missione: una clinica e una organizzativa. «La missione clinica si realizzerà attraverso la presa in carico e la gestione di pazienti pediatrici e adulti affetti da malattie genetiche e rare del cuore, con un approccio multidisciplinare e centrato sul paziente», spiega ancora Limongelli. In concreto, saranno attivati diversi ambulatori: amiloidosi, sarcoidosi, cardiomiopatie, morte improvvisa, sindrome di Marfan, bicuspidia aortica familiare e aortopatie ereditarie. Verranno inoltre attivati servizi come il Servizio di Genetica, Nutrizione, di Multi-Imaging nelle Malattie Rare, un team aziendale multidisciplinare, e percorsi diagnostico terapeutici (PDTA) e di presa in carico per i familiari di soggetti deceduti improvvisamente in giovane età. A breve nascerà anche un ambulatorio dedicato alle “malattie senza diagnosi”, in collaborazione con centri e ospedali italiani parte della neonata rete clinica nazionale. L’unità, in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, è anche sede di importanti trial clinici e ricerche riconosciute a livello nazionale e internazionale, nonché di eventi formativi, tra cui spicca il Master di II livello sulle malattie rare. Quanto alla missione organizzativa, l’UOSD, in quanto centro di riferimento regionale e aziendale per il monitoraggio epidemiologico, la programmazione sanitaria e il coordinamento delle attività sulle malattie rare, sarà anche sede del teleconsulto regionale multidisciplinare per i casi senza diagnosi o con diagnosi complesse, uno strumento fondamentale per ridurre i ritardi diagnostici. «Siamo orgogliosi di aver centrato questo obiettivo, reso possibile solo grazie all’intenso lavoro di squadra – afferma il Direttore Generale Anna Iervolino. Il Centro, in rete con le altre strutture regionali, nazionali ed europee, contribuirà alla promozione di percorsi diagnostico-terapeutici dedicati, programmi di transizione dall’età pediatrica all’età adulta e attività di formazione, ricerca e divulgazione a supporto delle famiglie e della comunità scientifica». 

Ida Palisi
Author: Ida Palisi
Giornalista professionista, esperta di comunicazione sociale, dirige l’Ufficio Comunicazione Gesco. Collabora con il Corriere del Mezzogiorno per le pagine della Cultura.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER