Gay Odin e l'uovo Parthenope

Parthenope è la protagonista dell'uovo gigante della storica fabbrica di cioccolato del cuore di Napoli, Gay Odin. Il 31 marzo la presentazione alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi.
“Riteniamo che i nostri affezionati clienti ricerchino in noi la tradizione. Per questa ragione i nostri prodotti sono la rappresentazione del ricordo che ne hanno e dell'attualità dell'azienda, in ciascuna delle case dei napoletani che ci scelgono” racconta Massimo Schisa.
Ogni anno lo storico opificio partenopeo dedica l’imponente scultura pasquale a temi e personaggi cari alla città di Napoli: lo scorso anno erano gli 800 anni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l'anno prima i settant’anni di Massimo Troisi e il terzo scudetto del Napoli. La fabbrica di cioccolato di Vico Vetriera, che custodisce ancora i macchinari e gli arnesi che risalgono al tempo della sua fondazione è un tripudio di profumi e creazioni, in questi giorni, arricchita dalle uova decorate e dai soggetti in cioccolato preparati per la Pasqua imminente. Mentre la città di Napoli si appresta alla celebrazione dei 2500 anni di storia dalla sua fondazione, da Gay Odin è già festa. La sirena Parthenope, avvolta dai flutti del lungomare, è rappresentata sui gusci di circa 10 centimetri di spessore dell'uovo di due metri di altezza e 350 chili di peso. Sul retro le immagini di Totò, Eduardo De Filippo, Maradona e Pino Daniele.