Il libro dedicato al medico Vincenzo Tiberio, il Nobel mancato

Una storia che non tutti conoscono quella di Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì gli antibiotici. Alla vita di questo personaggio di scienza e cultura è dedicato il libro della giornalista romana Tiziana Lupi “Il nobel mancato. Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì gli antibiotici” (edito da Minerva, 2024).
Il libro
Un uomo, l’amore, la scienza: in queste poche parole è racchiusa la storia di Vincenzo Tiberio, il medico italiano che primo fra tutti, ben trentatré anni prima di Fleming, scoprì l’importanza di alcune muffe e sperimentò il loro potere antibiotico.
Accadde, come spesso avviene nelle scoperte importanti, quasi per caso: l’intuito di Tiberio fece il resto. I suoi studi, pubblicati nel 1895 negli Annali d’Igiene Sperimentale con il titolo Sugli estratti di alcune muffe, rimasero però in un cassetto perché Tiberio, a causa di un amore apparentemente impossibile, abbandonò la carriera universitaria per quella militare, vincendo il concorso per Ufficiale medico della Regia Marina.
Questo libro è il racconto della sua vicenda di uomo, di studioso e di militare tratto dai diari gelosamente custoditi dai suoi nipoti che hanno deciso di metterli a disposizione dell’autrice perché venga finalmente riconosciuto a Vincenzo Tiberio il posto che merita nell’albo d’oro dei grandi scienziati del nostro tempo: quello dell’italiano che scoprì gli antibiotici.
«Questo libro intende riconoscere il giusto merito a un uomo che ha saputo essere uno scienziato di grande intuito e un validissimo ufficiale, di mirabile esempio per tutti»
AMMIRAGLIO ISPETTORE ANTONIO DONDOLINI POLI
«Il lettore così viene trasportato indietro nel tempo, diventando contemporaneamente attore e osservatore delle vicende dello scopritore della penicillina»
ANNA ZUPPA COVELLI E GIULIO CAPON
L’autrice
Tiziana Lupi, giornalista, è autrice di documentari a carattere storico e religioso. Ha lavorato per diversi programmi Rai e Mediaset e ha scritto alcune puntate della fortunata serie tv Don Matteo. È suo il libro Il nostro papa. La prima biografia illustrata di Francesco (Mondadori), da cui è stato tratto l’omonimo docu - film di cui ha curato la regia con Marco Spagnoli.
È curatrice del libro di Papa Francesco La mia idea di arte (Mondadori-Musei Vaticani) e autrice dell’omonimo documentario, diretto da Claudio Rossi Massimi. Ha scritto (insieme a Lucia Macale) il libro Il comitato sai che fa? Metamorfosi dell’autore televisivo (Grafica Santhiatese). Ha scritto con Alessandro Greco e Beatrice Bocci il libro Ho scelto Gesù. Un’infinita storia d’amore (Rai Libri).
Ha scritto e diretto per Rai Documentari (con Marco Spagnoli) il documentario L’arte della guerra. Scrive sul quotidiano “Avvenire”, sui settimanali “TV Sorrisi e Canzoni” e “Telepiù” e per l’agenzia di stampa “Italpress”.