Mercoledì, 02 Aprile 2025

Notizie

Attorno al tavolo siamo tutti uguali: Giornata Internazionale per l’integrazione delle persone diversamente abili

Il gioco da tavolo è “un potente mezzo per favorire l’inclusione e abbattere le barriere, sia fisiche che sociali”. Ne è convinta la Giochi Uniti, casa editrice partenopea leader del settore in Italia, che è tra le protagoniste di “Acqua in movimento”, l’iniziativa promossa tra gli altri da Regione Campania, Unicef, CONI e Comitato Paralimpico in occasione della “Giornata Internazionale per l’Integrazione delle Persone Diversamente Abili” (anche nota come Giornata internazionale delle persone con disabilità).

Ad Arkeda l'Ordine degli architetti di Napoli nomina i suoi senatori

«La sfida oggi non è disegnare la città nuova, ma quella di trasformare la città per renderla inclusiva, accessibile, sostenibile. Seguendo questi punti cardinali riusciremo di nuovo a dare centralità a una professione che è stata sempre fondamentale per lo sviluppo dei territori». È quanto affermato dal presidente dell’Ordine degli architetti di Napoli Lorenzo Capobianco durante la manifestazione Arkeda, durante la quale l’Ordine ha nominato i suoi senatori, un appuntamento che mancava dal 2017. Un evento che si è caricato di un significato profondo, considerando il lungo e complesso periodo trascorso: dimissioni del consiglio, commissariamenti, nuove elezioni e, infine, una pandemia che ha stravolto ogni programma.

Creative - Festival Metropolitano delle Culture Giovanili

Ultimi giorni per partecipare ai Laboratori di formazione del progetto “Creative-Festival Metropolitano delle Culture giovanili”, promosso e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli – progetto “Città Metropolitana della Musica” - d’intesa con la Fondazione Teatro di San Carlo, l’Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi Federico II e le Officine San Carlo, rivolto ai giovani dai 18 ai 34 anni con particolare attenzione a quelli che non studiano e non lavorano, cosiddetti ‘Neet’.

A Monte di Procida Scarolando: la pizza di scarole come la faceva mammà

Nasce l’associazione Flegrea Food Lovers: l’idea che c’è dietro la fondazione di questa realtà è quella di un gruppo di amici, accomunati dalla passione per la buona cucina, il buon vino e la cultura gastronomica del nostro paese. Una passione, quella per la buona cucina, che non si può vivere da soli.

Al via il concorso di canto barocco “Francesco Provenzale”

La Fondazione Pietà de’ Turchini organizza la tredicesima edizione del Concorso Internazionale di Canto Barocco “Francesco Provenzale”, che si terrà dal 28 al 30 novembre 2024 presso la Chiesa di Santa Caterina a Napoli. I finalisti, selezionati durante le prime due serate della competizione, accederanno al concerto finale del 30 novembre, che avrà luogo alle ore 19.30, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, a Napoli, e che rappresenterà l'ultimo appuntamento di "A Corde Spiegate", rassegna ideata dalla Fondazione Pietà de' Turchini nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica.

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER