ultime notizie
La sfilata dei bambini per Pasqua

Si inizia con la Primavera di Vivaldi e si finisce con Imagine dei Beatles.
C'è aria di Primavera all'Isituto De Amicis Baracca di Napoli. Si balla sulla soglia del portone della scuola a Santa Teresa a Chiaia e, nell'ultimo giorno di scuola, un centinaio di bimbi sono in giro per il Quartiere Chiaia con in testa dei coloratissimi cappelli carichi di fiori, uova, pulcini e ogni decorazione possibile riciclata.
Un’occasione per parlare di sostenibilità attraverso la creatività, racconta Diego Belliazzi, dirigente dell' Istituto Comprensivo De Amicis Baracca che afferma: "Durante la sfilata alcuni passanti si sono uniti ai canti spontanei dei ragazzi. È stato un segno tangibile di come la scuola possa essere un motore di bellezza per tutto il territorio. E amo pensare che quando sono tornati a casa, con le note di Imagine nelle orecchie, abbiano portato con sé un messaggio ancora più forte: la pace si costruisce insieme, con gesti semplici ma carichi di significato.".
Ma, a quanto pare, il programma delle nuove iniziative in musica alla De Amicis Baracca è solo all'inizio.
E' in cantiere che la Infanzia e la Primaria siano le primissime di Napoli a indirizzo musicale.
"A settembre, alla scuola dell’infanzia, lanceremo un indirizzo musicale unico per Napoli, con attività, laboratori e collaborazioni con varie istituzioni del mondo della musica. Mentre alla primaria, invece, i percorsi di musica e mindfulness pomeridiani saranno ulteriormente sperimentati. Non vogliamo formare solo musicisti, ma cittadini sensibili, capaci di ascoltare sé stessi e gli altri. Anche nei Quartieri Spagnoli e a Monte di Dio, dove insistono i nostri plessi, stiamo creando reti con associazioni per portare questa esperienza oltre le mura scolastiche." racconta il dirigente, che trova pronte e partecipi, si direbbe, le insegnanti, viste, anche loro, indossare i suddetti cappelli e ballare per strada con gli allievi festanti, tra l'incredulo e il su di giri.
Frattanto, si lavora già alacremente alla partecipazione a Europa in Canto che porterà i bimbi a vivere un'esperienza di canto al Teatro San Carlo di Napoli dove va in scena in queste settimane il "Barbiere di Siviglia". "La musica nella nostra scuola non è un semplice sottofondo, ma un linguaggio educativo che parla al cuore e alla mente. Il concerto di Natale, così come l’esperienza di oggi con Vivaldi e Imagine lo dimostrano" racconta il dirigente Belliazzi, che continua: "Ieri, mentre La Primavera di Vivaldi accoglieva i bambini, al suono delle campane, ho visto nei loro occhi la stessa meraviglia che provano durante i diversi momenti natalizi. È la prova che la musica, quando diventa progetto pedagogico, unisce tradizione e innovazione."
La Pasqua è servita.