Martedì, 11 Febbraio 2025

DUSE The Greatest: Sonia Bergamasco ad AstraDoc

Sarà a Napoli Sonia Bergamasco per l’anteprima in città del suo documentario “Duse, the Greatest” che celebra la vita e la carriera di Eleonora Duse, la leggendaria attrice che ha influenzato diverse generazioni. Il film, prodotto da Propaganda Italia, Quoiat Films, Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma (sezione Freestyle) e ha vinto poi il Premio Miglior Documentario al Festival del Cinema Italiano di Madrid. L’appuntamento per la proiezione al Cinema Academy Astra (per “AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale”, la rassegna di documentari curata da Arci Movie) è venerdì 14 febbraio alle 20:30 alla presenza della regista che sarà accompagnata dagli interventi di Antonella Di Nocera e della giornalista Francesca Saturnino. Ad arricchire la serata, prima della proiezione, alle ore 20, ci sarà, inoltre, un dialogo che vedrà protagoniste Sonia Bergamasco e Maria Pia Pagani dell’Università di Napoli Federico II con alcune letture affidate all’attore Salvatore Iermano.

A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice italiana più famosa al mondo, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Eleonora Duse intercetta le nuove generazioni attraverso la sensibilità di figure carismatiche come Charlie Chaplin - che la vede a teatro a Los Angeles e scrive “è la più grande artista che ho mai visto” - e il giovane Lee Strasberg che, guardandola al lavoro, intuisce il segreto di un’arte della recitazione che entra a far parte dell’immaginario collettivo di generazioni di attori di cinema. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. Come può una donna, di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito.

“Sono certa che fare l’attrice mi abbia salvato la vita, che l’abbia resa vivibile – a tratti esaltante, comunque intensa, concreta, mia. E che continui a farlo. Con questo film, come una detective, mi sono messa sulle tracce di Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Al centro di questa indagine è il corpo dell’attrice, il suo labirinto. Seguendo il percorso di Eleonora Duse, artista simbolo, e grande “assente” (in video, di lei ci resta solo un film muto) Duse, The Greatest vuole fare luce sul mestiere dell’attrice oggi: che cos’è diventato, qual è il suo spazio nell’immaginario collettivo contemporaneo”, dalle note di regia.

Biglietto 5 euro, ridotto 4 euro per i soci Arci. AstraDoc si svolge in sinergia con Parallelo 41 Produzioni, Coinor, Università di Napoli Federico II e con il patrocinio del Comune di Napoli. Sui social AstraDoc e Arci Movie per altri dettagli e curiosità di film e ospiti.

 

Sonia Bergamasco

Nata a Milano dove si è diplomata in pianoforte. A teatro lavora con Antonio Latella, Thomas Ostermeier, Jan Fabre, Theodoros Terzopoulos, Carmelo Bene e Giorgio Strehler. Premio Duse per il suo lavoro d’attrice, è interprete e regista di spettacoli in cui l’esperienza musicale si intreccia più profondamente con il teatro. Interpreta ruoli di cantante e attrice in Italia e all’estero. Collabora stabilmente in duo – con un vasto repertorio per voce e pianoforte - con il musicista Emanuele Arciuli. Nastro d'Argento per “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana; lavora con Bernardo Bertolucci, Giuseppe Piccioni e Franco Battiato. Premio Flaiano come miglior interprete nel film “De Gasperi”, di Liliana Cavani, riscuote grande successo nelle serie TV “Tutti pazzi per amore” e “Una grande famiglia” di Riccardo Milani ed è Livia nella serie televisiva “Il commissario Montalbano”. Per il film “Quo vado?”, diretto da Gennaro Nunziante, vince il Premio Flaiano come interprete dell’anno, il Premio Alida Valli come migliore attrice non protagonista al Bari International Film Fest e il Premio CIAK d’oro. Ha pubblicato la raccolta di poesie Il quaderno (La nave di Teseo editore, 2022) e il libro Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice (Giulio Einaudi editore, 2023). Vincitrice del “Federico Fellini Platinum Award” (2023) per l’eccellenza cinematografica. Vincitrice del Premio “Gian Maria Volontè” (2024) all’eccellenza artistica.

Ida Palisi
Author: Ida Palisi
Giornalista professionista, esperta di comunicazione sociale, dirige l’Ufficio Comunicazione Gesco. Collabora con il Corriere del Mezzogiorno per le pagine della Cultura.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER