Sentieri di bellezza in Costiera

Per la sua quattordicesima edizione torna, dal 16 luglio al 14 settembre "Agerola sui Sentieri degli Dei – Festival dell’Alta Costiera Amalfitana”, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate italiana.
Come ha sottolineato Gaetano Manfredi, sindaco della città metropolitana, Napoli vola in testa alle classifiche di gradimento turistiche e, grazie ad un circuito virtuoso di cui gli eventi culturali sono parte centrale, i turisti che giungono in città si muovono verso le mete vicine, ed Agerola è uno dei luoghi visitati dai turisti.
La bellezza ci salverà! Ci auguriamo che sia così grazie anche agli eventi culturali che riempiono le serate estive nella nostra Regione. Il tema scelto per l'edizione 2025 del Festival è proprio la bellezza infatti il claim adottato per questa annata è “Sentieri di bellezza”.
«Si rinnova - dichiara il Sindaco di Agerola Tommaso Naclerio, l’emozione di scrivere un nuovo capitolo a questa bellissima storia e si consolida l’orgoglio di riconoscere al Festival Sui Sentieri degli Dei una portata nazionale. Ogni anno centinaia di migliaia di visitatori e grandi ospiti tra musicisti e artisti di spettacolo scelgono i nostri luoghi, palcoscenici sui quali cultura, arte e paesaggio si esaltano e si fondono».
Arisa in trio apre la rassegna, e poi in successione ci saranno: Walter Ricci, ‘A67 e Cristina Donadio il 21 luglio, Mariano Rigillo, Erri De Luca, Pino Imperatore, Enzo Decaro & Anema in scena il 22 luglio. Ed ancora Peppe Servillo & Cristiano Califano che si esibiranno il 26 luglio, Daniele Silvestri, invece sarà in scena il 29 luglio, Negrita in trio si esibiranno il 30 luglio. Ad agosto sarà la volta di: Rappresentante di Lista protagonisti della serata del 6, Simona Molinari in scena il 10 agosto. Ed ancora Giò Di Tonno, Chiara Galiazzo, Fausto Leali, Aosta Classica Big Bandfeat Mario Biondi, Amara, Grazia di Michele, Claudia Campagnola con Antonio Carluccio e Luca Scorziello, Raffaele Gaizo, Marco Ferradini e Mr Rain. 11 agosto.Attesa per l’Alba magica in alta quota su Monte Tre Calli nella notte tra il 14 e il 15 agosto per accogliere tra le note il sorgere del sole scrutando l’orizzonte tra le curve dei Monti Lattari e i panorami a picco sul mare tra Capri e Punta Licosa.
I concerti andranno in scena alle ore 21:00 principalmente in due location, il Parco Colonia Montana e il Belvedere Punta Corona (300 posti), con la conduzione di Gianmaurizio Foderaro. Un nuovo anfiteatro accoglierà Il teatro.
Tornano anche i premi che caratterizzano da sempre questa manifestazione: il 23 luglio consegna del "Francesco Cilea" nella serata con Mario Biondi, il premio "Hit Italia" a Daniele Silvestri, ed quello dedicato a "Salvatore Saetta" andrà a Raffaele Gaizo. A Mr. Rain sarà consegnato il premio speciale “Festival di Agerola” l'11 agosto mentre quello “Agerola alla carriera” va a Fausto Leali il 20 agosto.
Il Festival è l’occasione per riscoprire un territorio che ha fatto della bellezza e dell’accoglienza la propria vocazione. Il Comune di Agerola, la Regione Campania e la Città Metropolitana di Napoli, insieme a partner culturali e istituzionali come Scabec, Palazzo Acampora e il Campus Principe di Napoli, sostengono questa iniziativa che ha saputo crescere nel tempo, diventando una vetrina d’eccellenza per la promozione turistica e culturale dell’intera area.
Il Festival è anche impegno sociale e conferma la partnership con l’associazione HHT Italia che raccoglie i pazienti affetti da Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT è l’acronimo inglese), i loro familiari, i sostenitori e i clinici, e lavora su tutto il territorio nazionale per diffondere la conoscenza di questa patologia spesso silente.
Una manifestazione che rilancia la bellezza come atto culturale e spirituale di resistenza da vivere e rivivere, un viaggio tra arte, natura e meraviglia.
AUTORE: Roberta D'Agostino