In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, lunedì 27 gennaio alle ore 17.30, a Palazzo Donn’Anna la Fondazione Ezio De Felice, per l’ottava edizione della rassegna “I Musei della Memoria, architetture che raccontano”, presenta l’evento dal titolo “La dignità perduta, storie di architetti discriminati ed espulsi”.
Incontri
Giovedì 23 gennaio alle 18.30 alla Fonoteca al Vomero (via Morghen, 31 c/f) presentazione musicale del libro "Ieri notte" (ad est dell'equatore), esordio letterario di Carmine Saviano, giornalista de La Repubblica.
Nel solco della nascente “teologia del Mediterraneo”, che vede Napoli protagonista di un nuovo pensiero teologico incentrato su pace, inclusione e riconciliazione, la Parrocchia Immacolata Concezione, in piazza Giuseppe Di Vittorio 32, ospiterà domani, mercoledì 22 gennaio alle 18.30, un significativo incontro dal titolo “Speranza e... dialogo”, in occasione della Festa della Bibbia e della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani.
Il Castello d’Alagno di Somma Vesuviana (Via Circumvallazione, 61) farà da cornice, sabato 25 gennaio alle ore 17:00, alla presentazione del nuovo libro di Antonio Benforte "La Band del Super Santos". L’evento rientra nella rassegna letteraria Una Somma di Libri, organizzata da Cartolibromania malva e Cultura A Colori con il sostegno dell'Arci Somma Vesuviana e il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Somma Vesuviana.
Un emozionante viaggio nell’arte e nella grande tradizione del presepe: Monte di Procida celebra la città di Napoli e i suoi 2500 anni di Storia, Cultura, Bellezza e identità con un pomeriggio interamente dedicato all’arte presepiale partenopea, vanto del territorio campano, meridionale e nazionale.