Barbari, Barberini e barbiturici: Urbano Barberini a Villa di Donato

“Quello che non distrussero i barbari lo distrussero i Barberini”. Divertente, irriverente, autoironico: Urbano Barberini sceglie Villa di Donato per la tappa napoletana del suo nuovo spettacolo, Barbari, Barberini e barbiturici. Tragedie ridicole di un Principe sulle spine.
L’appuntamento è per venerdì 16 maggio alle ore 20.30, per il one-man-show del principe-attore, erede di una delle più importanti famiglie aristocratiche d’Europa, che vanta nel suo “curriculum” ben quattro Papi.
Barbari, Barberini e barbiturici è un viaggio esilarante nella carriera artistica del protagonista, dagli inciampi degli inizi agli incontri con gli attori e i registi del grande cinema, in un continuo scambio di punti di vista e di battute taglienti, senza curarsi del politically correct.
Lo spettacolo, di Daniele Falleri e Urbano Barberini, per la regia di Daniele Falleri, ha le immagini a cura di Fiorenzo Niccoli e le musiche di Marco Schiavoni. L’aiuto regia è Viviana Broglio.
Come sempre a Villa di Donato, gli ospiti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto e dopo la performance, potranno incontrare il protagonista nel momento conviviale dove il menù è stato “suggerito” dalla Casata. Il miele delle api dello stemma dei Barberini accompagnerà formaggi freschi e stagionati; ci sarà poi il timpano del Cardinale (Maffeo Barberini, prima di diventare Urbano VIII) e, infine, la pastiera del Principe.
***
Urbano Barberini
Sessantatre anni, romano, erede di un’antica casata nobiliare che ha nel curriculum anche quattro Papi, dopo essersi dedicato nella prima parte della carriera principalmente a produzioni cinematografiche e televisive, collaborando, tra gli altri, con Franco Zeffirelli, Dario Argento e i Manetti Bros, ha debuttato in teatro nel 1996, interpretando il monologo Sulle spine di Daniele Falleri. A paertire dal 1997 ha iniziato una collaborazione artistica, durata vent'anni, con l'attrice Franca Valeri, con cui ha portato in scena numerosi spettacoli. Con Elvira Siringo, è autore del libro autobiografico La bellezza nel destino (Milano, Sperling & Kupfer, 2024), disponibile per l’acquisto in Villa di Donato la sera dello spettacolo.
***
Per informazioni e per prenotare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietto Unico: 40 euro
Ridotto per Magnifici77: 30
Under 35 ed artisti: 20 euro
Per raggiungere la Villa è disponibile il Bussino, un servizio transfer andata e ritorno, al costo di 10 euro a/r, che parte da diverse zone della città.