La fille du régiment: Marisa Laurito accanto a Pretty Yende al San Carlo

Ci sarà anche Marisa Laurito ne La fille du régiment di Gaetano Donizetti in programma al Teatro di San Carlo da domenica 18 maggio alle ore 17, con repliche fino a martedì 27 maggio per la Stagione d’Opera 2024-25. Laurito sarà la Duchesse de Crakentorp una narratrice che accompagna lo spettacolo sostituendo i dialoghi parlati con una narrazione originale.
Pretty Yende interpreta Marie, giovane orfana cresciuta nel rigido contesto di un reggimento francese. Tonio, il tirolese di cui si innamora, avrà la voce e il volto di Ruzil Gatin. Il sergente Sulpice, figura paterna per la ragazza, è interpretato da Sergio Vitale, mentre Sonia Ganassi è la Marchesa di Berkenfield, che rivendica la maternità di Marie e cerca di sottrarla alla vita militare. Al suo fianco Hortensius, suo intendente, è interpretato da Eugenio Di Lieto.
Completano il cast vocale due Artisti del Coro del San Carlo: Salvatore De Crescenzo (un caporale) e Ivan Lualdi (un contadino).
L’opera di Donizetti torna al San Carlo dopo sessant’anni, con la regia del nuovo allestimento firmata da Damiano Michieletto, uno dei rappresentanti più interessanti della nuova generazione di registi italiani. Salirà sul podio il giovane direttore Riccardo Bisatti, per la prima volta a Napoli, alla guida di Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, quest’ultimo preparato da Fabrizio Cassi. La produzione è del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Bayerische Staatsoper. Le scene sono di Paolo Fantin, i costumi di Agostino Cavalca, le luci di Alessandro Carletti. Firma la corografia Thomas Wilhelm. La drammaturgia è di Mattia Palma.
La rilettura registica che Michieletto opera su La fille du régiment ruota intorno alla ricerca della propria identità: “Al di sotto della commedia, del divertimento e dell’apparente leggerezza della storia, ci sono temi più ampi – commenta il regista - Di fatto, è la storia di una bambina che viene cresciuta da soldati, in un reggimento militare. Tutti uomini, e lei unica donna. Ecco, quindi, il primo punto di domanda: come si sente questa ragazzina, il cui sogno è di diventare come il gruppo di militari che l’ha adottata, che poi viene sradicata da quell'ambiente naturale in cui ha sempre vissuto e portata nelle regole di una casa dove il modello presentato e imposto è quello di assumere la condizione femminile di brava ragazza e rispettare le etichette volute dalla società? Non sa di chi è figlia, non sa da dove proviene… una condizione a livello psicologico molto forte: non conoscere la tua origine ti fa sempre dubitare della tua identità. Altra domanda è quella sul modo giusto di essere. Qual è la scelta che lei dovrà fare e quale sarà il suo futuro? Quello di vivere insieme a Tonio, tornando a essere quella che è sempre stata, o diventare l'erede della sua famiglia, mandando avanti il modello imposto dalla società come tutti si aspettano da lei?”
Opera
Dal 18 Maggio al 27 Maggio
La fille du régiment
Opéra-comique in due atti
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Jean-François Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges
Direttore | Riccardo Bisatti ♭
Regia | Damiano Michieletto
Scene | Paolo Fantin ♭
Costumi | Agostino Cavalca ♭
Luci | Alessandro Carletti
Coreografia | Thomas Wilhelm
Drammaturgia | Mattia Palma
Interpreti
Marie | Pretty Yende
Tonio | Ruzil Gatin
Sulpice | Sergio Vitale
Marquise de Berkenfield | Sonia Ganassi
Hortensius | Eugenio Di Lieto
Duchesse Krakenthorp | Marisa Laurito ♭
Un caporal | Salvatore De Crescenzo ♮
Un paysan | Ivan Lualdi ♮
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | Fabrizio Cassi
Coproduzione Teatro di San Carlo e Bayerische Staatsoper
♭ debutto al Teatro di San Carlo
♮ Coro del Teatro di San Carlo
Teatro di San Carlo | CREMISI
domenica 18 maggio 2025, ore 17:00 – A – CREMISI – II
mercoledì 21 maggio 2025, ore 20:00 – B – CREMISI – III
venerdì 23 maggio 2025, ore 20:00 – C/D – CREMISI – III
domenica 25 maggio 2025 , ore 17:00 – F – CREMISI – II
martedì 27 maggio 2025, ore 20:00 – F.A. – CREMISI – III
Opera in francese con sovratitoli in italiano e inglese
Durata: 2 ore e 40 minuti circa, con intervallo