Cala il sipario su We love Enzo. A chiudere il percorso nella lingua scenica di Enzo Moscato saranno Cristina Donadio, Vincenza Modica, Giuseppe Affinito e la piccola Isabella Mosca Lamounier che portano in scena “Kinder-Traum Seminar”. L’appuntamento è in Sala Assoli a Napoli da venerdì 2 a domenica 4 febbraio 2024.
Teatro
Al teatro Civico 14 arriva Gea Martire, tra le più versatili artiste nel panorama attoriale italiano, che spazia tra teatro, fiction televisiva e cinema, con Della storia di G. G., black comedy che vede protagonista una donna alle prese con la dolorosa perdita del padre che prova un’irrefrenabile attrazione per l’uomo che ha il compito di sotterrarlo. L’appuntamento è per sabato 3 febbraio 2024 alle 20.
Torna il Burlesque al Teatro Bolivar, diretto da Nu’Tracks, con “Les Folies Napolitaines”. Burlesque Cabaret Napoli nasce nel 2013 dall'incontro tra Floriana D'Ammora e Roberta della Volpe, in arte Fanny Damour e Roby Roger le quali, dopo aver condiviso un percorso formativo di ampio raggio, tra teatro, danza, arti visive, grafica e fumetto decidono di dedicarsi allo studio e alla ricerca di una forma d'arte e di spettacolo ancora poco conosciuta al grande pubblico: Il Burlesque.
Per la prima volta a Napoli “Tom à la ferme” del franco-canadese Michel Marc Bouchard, uno dei testi più premiati, rappresentativi e rappresentati della drammaturgia contemporanea, adattato e diretto da Giuseppe Bucci.
Debutto partenopeo di Maurizio Casagrande al Teatro Cilea di Napoli con “Il viaggio del papà”, di cui è interprete e regista. Lo spettacolo, che è in programma da giovedì 1 febbraio 2024 alle 21, è stato scritto dallo stesso Casagrande a quattro mani con Francesco Velonà e presentato da Italia Concerti.