Da venerdì 26 gennaio a domenica 28 gennaio 2024 a Galleria Toledo, teatro stabile d’innovazione ai Quartieri Spagnoli, diretto da Laura Angiulli, torna Preghiera per Cernobyl dall’opera di Svetlana Aleksievic (Premio Nobel 2015) con Mascia Musy, Francesco Argirò, regia e ideazione scenica Massimo Lucani.
Teatro
Al Trianon Viviani ritorna l’opera buffa con “’O curnuto immaginario”, il grande genere di teatro musicale del Settecento ripreso dal regista Franco Cutolo. In prima assoluta al teatro di Forcella venerdì 2 febbraio 2024 alle 21.
Ne è autore Franco Cutolo, che ha costruito un atto unico partendo dal rimaneggiamento di un libretto anonimo in napoletano che risciacquava in Sebeto, secondo una consolidata prassi teatrale, uno dei primi fortunati titoli di Molière, Sganarello o il cornuto immaginario, che il celebre commediografo francese aveva scritto nel 1660.
Al Teatro San Carlo appuntamento con la Prima delle due serate speciali che vedrà la messa in scena dell’Opera I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi con la regia di Emma Dante, con un particolare allestimento nell’ambito del progetto “Il Teatro San Carlo per il Sociale: i volti della memoria per un presente di legalità”.
Secondo appuntamento della stagione dei concerti 2023/2024 al Teatro San Carlo: Pinchas Steinberg dirigerà l’Orchestra massimo napoletano e il pianista russo Nikolay Lugansky, per la prima volta al Lirico di Napoli, venerdì 26 gennaio 2024 alle 19.
“La musica dei ciechi” di Raffaele Viviani debutta al Teatro Trianon Viviani di Napoli venerdì 26 gennaio 2024 alle 21. Lo spettacolo in due parti da un progetto di Gigi Di Luca, che firma anche l’adattamento e la regia.