Donne vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre!”, il Festival di formazione e teatro sociale ideato da Ruggero Cappuccio e organizzato, con il sostegno della Regione Campania e del Ministero della Cultura, dalla Fondazione Campania dei Festival, in partenariato con i Cluster Eunic-European Union National Institutes for Culture di Roma e Napoli.
Teatro
L’attore Lucio Caizzi, dopo aver interpretato vari ruoli in fiction e serie tv come “Capri” e “Un Posto al Sole”, torna al suo primo amore: il cabaret -teatro.
Un lavoro che nasce da un’esperienza ben precisa, vissuta attivamente dal collettivo Putéca Celidònia, a partire dal 2018, all’interno del Rione Sanità di Napoli. Un viaggio attraverso vicoli, case, storie, donne e uomini che abitano il quartiere partenopeo, in un’indagine sulla paralisi emotiva e fisica che queste persone si impongono per mancanza di mezzi.
Al Piccolo Bellini va in scena “La gloria” di Fabrizio Sinisi dal 5 al 10 dicembre 2023. Racconta la vicenda di Adolf Hitler in un periodo quasi sconosciuto della sua biografia: quando, nel 1907, appena ventenne, insieme all’amico August Kubizek, si trasferì da Linz a Vienna con lo scopo di entrare all’Accademia di Belle Arti e diventare un grande pittore.
Un riconoscimento importante per un uomo e un professionista che si è sempre distinto per aver preso concretamente posizione a sostegno dei diritti della comunità LGBTQ+: mercoledì 29 Novembre, alle ore 18, presso la sede di Antinoo Arcigay di Napoli, verrà consegnato l’Antinoo d’Oro 2022 all’intellettuale, poeta e uomo di teatro Enzo Moscato.