Lunedì, 19 Maggio 2025

Happy Wine a Chiaia

Quarantasette indirizzi e altrettante cantine per il tradizionale Happy wine a Chiaia di Wine&Thecity: una grande festa mobile che va in scena giovedì 22 maggio dalle 17 alle 21. Calici, vini e sommelier entrano in boutique e gioiellerie, gallerie d’arte e design, show room e piccoli bistrot del quartiere. Sono insegne storiche e boutique indipendenti, spazi creativi che aprono una finestra su produzioni artigianali, concept store che mescolano tradizione e ricerca.

Da Piazza Amedeo a Piazza Vittoria, si dipana la road map dell’ebbrezza creativa e in ogni indirizzo accade qualcosa: cooking show, dj set, allestimenti speciali, mostre d’arte e design, performance. Il vino diventa occasione di incontro, scoperta e convivialità.

Si comincia da Piazza Amedeo, con la storica boutique Ricciardi dove va in scena la performance culinaria di Zio Chef e il dj set di Marco Piccolo: in abbinamento i vini di Casa Setaro, eccellenza del Vesuvio. Si prosegue lungo via Vittoria Colonna dove aprono le porte ai wine lover gli spazi di Engel & Völkers con i vini di Tenuta Loffredo, di Sisimbro Luxury con i vini di Masseria Campito dall’agro aversano e della Galleria Vp Factory di Gennaro Regina dove il vino protagonista è il rosso Tatanni del Casino di Sala da Panzano in Chianti.

In via San Pasquale partecipano per la prima volta Langella Gioielli e Vendôme Napoli: l’aperitivo è con i vini di Cantine Olivella, dai crinali del Vesuvio. Le colorate creazioni di Le Zirre Napoli incontrano i vini di Salvatore Martusciello. In via Carducci si fa festa nelle boutique Blunauta con i vini siciliani di Cantine Pellegrino, Eles Napoli con Cantine Bambinuto e Studio Rog dove dalla Toscana arrivano i pregiati vini di Frescobaldi. In via Nisco è protagonista la boutique White che presenta i vini di Casale del Giglio, bella espressione dell’Agro pontino. In Largo Ferrandina, nel cortile del civico 1, si brinda da SHERÌ di Oreste Cincini con i vini di Casa Setaro. A pochi passi, merita una sosta, Mabruk di Brigida Ricci in vico Belledonne, dove, tra creazioni artigianali e pezzi unici, si degustano i vini di Cantine dell’Averno. In via Bisignano Room 59 accoglie i vini di Salvatore Martusciello, mentre in vico II Alabardieri i gioielli scultorei di Alessandra Libonati incontrano i vini della cantina Famiglia Pagano 1968. In via Cavallerizza nella boutique di Lallilab shop moda e vini con Cantine Federiciane, da Pensieroverde arte, fiori e creazioni uniche incontrano i vini di Pippo Greco. Piazzetta Rodinò è a pochi passi e l’aperitivo di

Cariño Nikkei è con Cantine Astroni: cucina giappo-peruviana e vini flegrei. Da Joca Restaurant, in Vico dei Sospiri, lo chef Gianluca D’Agostino esalta i vini di Casale del Giglio con le sue tapas gastronomiche, in mostra Cign’oro nuova collezione di Bhumi ceramica.

Si prosegue in via Filangieri da Pedone per scoprire i vini di Villa Raiano e da Presta gioielli per conoscere la produzione di Cantine De Angelis. Nella gioielleria di Ciko Orefice si degustano i vini di Cantine di Marzo, storica azienda irpina. Salendo le belle Scale D’Andrea si raggiungono le Rampe Brancaccio dove al civico 5 Spazio Materiae è sempre una piacevole esperienza tra esposizioni di design e arte: in degustazione i vini di Tenuta Fontana. In via Vetriera, le bollicine di Masseria Frattasi accompagnano l’aperitivo di Novelli Arredamenti.

In piazza dei Martiri, una novità è Nabis Capri di Angela Maffia: galleria d’arte e modernariato, presenta una bella mostra di pop art con i vini di Cantine Pellegrino. A Palazzo Partanna, doppio rendez vous nel cortile: Francesca Frendo Architetto e Luca Mantovano Gioielli aprono le porte ai vini di Mirabella, direttamente dalla Franciacorta, e di Tenuta C’est la Vie, dall’isola di Ischia. Al primo piano del palazzo l’aperitivo è servito da Beauty Queen con Feudi Spada.

Calici in alto in via Morelli: le collezioni uomo di Angelo Marino sposano i vini pregiati di Enocratico, nella boutique Livio De Simone si beve Terre Stregate e nel temporary Cucina dei Fiori presso Russo Home, le creazioni di Chef Gaghi incontrano i bianchi irpini di Terredora di Paolo. Aperitivo in rosa da Kilesa, la boutique di Bianca Imbembo, con fragole e bollicine rosè di La Molara. In via Chiaia, Siola accoglie con i vini di Tenuta C’est la Vie. In piazza Vittoria, il Flagship store Prezioso Casa – 400 mq di esposizione dei migliori marchi di design made in Italy – accoglie la performance Quadri da mangiare dell’archi chef Carlo Olivari con i vini di Mastroberardino. Pizza fritta e vino alla Masardona 1945 con Cantine Astroni, mentre nel ristorante Casa Vittoria sono protagonisti i vini toscani di Frescobaldi. Maurizio Marinella apre le porte dello show room E. Marinella al primo piano di Palazzo Satriano, alla Riviera di Chiaia, con i vini di La Morala in abbinamento alle selezioni di Ciro Amodio 1825. Una novità in via Calabritto è La Cantina – Cool restaurant che propone un aperitivo con i vini di Piera 1899, un’occasione per conoscere i vini di questa eccellenza del Friuli. Nella gioielleria di Ileana Della Corte si degustano i vini di La Guardiense – Janare e da Mario Valentino Boutique i vini di San Salvatore 1988, eccellenza cilentana. Imperdibile la tappa in vico Satriano nel cortile di Ebbrezza di Teonilla: tapas d’autore e bollicine dell’Oltrepò pavese di Francesca Carannante. In via Carlo Poerio si comincia da 14 Poerio Travel Agency con i vini Fontanavecchia, quindi tappa da IDEM dove si stappano i vini di Marisa Cuomo, direttamente dalla Costa d’Amalfi. Da Nennapop che presenta la nuova collezione di gioielli Marechiara si beve irpino con Terredora di Paolo e da Roberta Bacarelli tornano i vini di Casa D’Ambra dall’isola di Ischia, tra sushi Baka e Dj set. Una novità è la partecipazione dell’atelier moda di Alessandro Legora con Cantine Federiciane. E last but not least, in via Crispi 85, apre le porte lo spazio creativo di Flavia Palombo Handmade: accessori moda in pelle dal design inconfondibile, ricerca ed eleganza, incontrano i vini di La Masserie, dalle terre del Pallagrello a Napoli.

Ida Palisi
Author: Ida Palisi
Giornalista professionista, esperta di comunicazione sociale, dirige l’Ufficio Comunicazione Gesco. Collabora con il Corriere del Mezzogiorno per le pagine della Cultura.

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER