La fertilità nel racconto di medico e pazienti, con gli attori Stefania Antonucci e Giacomo Rizzo, le attrici di Cinemafiction e il ginecologo Fabio Perricone. Martedì 2 e mercoledì 3 luglio 2024 dalle 9 a Villa Doria D’Angri, sede dell'Università degli studi di Napoli "Parthenope", durante le giornate di studio “Sound, Light & Fiction: The Senses in Medicine", attrici in campo per le coppie che non riescono ad avere figli.
Incontri
Si conclude a Napoli il progetto di formazione artistica internazionale R-Evolution Project, nato per supportare i processi creativi delle nuove generazioni di artisti performativi (under 35) che si affacciano sulla scena internazionale, favorendo scambi culturali e fornendo stimoli creativi attraverso l’interazione e la contaminazione tra le diverse aree culturali e geografiche.
Chi sono i Capitani? Un recente film ci ha raccontato la gioia di un giovane uomo che, dopo tanto penare, è riuscito a condurre un'imbarcazione carica di vite e di speranze dall'altra parte del Mediterraneo, facendo arrivare tutti sani e salvi. Ma cosa succede davvero ai Capitani? Che sorte li aspetta una volta arrivati a terra? Attualmente, sono circa 200 le persone migranti detenute nelle carceri italiane con la gravissima accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, di essere, cioè, gli scafisti, i trafficanti.
Continuano gli appuntamenti estivi a Città della Scienza.
Si intitola “Note a margine” ed è una sorta di racconto autobiografico, commissionato a Nicola Piovani dal Festival di Cannes nel 2003 (col titolo Leçon concert). Lo spettacolo arriva al Premio Massimo Troisi a San Giorgio a Cremano mercoledì 26 giugno 2024 alle 21.15.