Va in scena questa sera - mercoledì 30 aprile 2025 - alle 21 al Trianon Viviani di Napoli lo spettacolo di teatro musicale Lassammo fa’ Dio!
Si tratta di un omaggio di Tommaso Bianco a Salvatore Di Giacomo. L’artista è protagonista e regista ed è in scena con Annarita Piantadosi e Marcello Bonanni. Ospite d’eccezione dello spettacolo Francesco Paolantoni, con la partecipazione di Piermacchiè.
L’orchestra è diretta da Ciro Cascino, il direttore di allestimento è Clelio Alfinito, con i fondali scenografici di Pierino Meglio. Le luci sono curate da Gianluca Sacco e l’audio da Daniele Chessa. Completano la locandina Luciana Spaccaforno (assistente alla regia), Costantino Petrone (direttore di scena) e Pasquale Mallardo (foto). Lassammo fa’ Dio! è prodotto da Nuovi orizzonti Città mediterranee.
«Questo spettacolo – spiega Tommaso Bianco – riprende i versi del Poeta, con le sue canzoni, con i suoi momenti drammatici e con la sua infinita poesia che entra nell’anima di noi poveri attori, per ricordarci che siamo tutti uomini d’amore, che anche i comici hanno un’anima e che ogni spettacolo serve solo a incentivare la voglia di amare».
«È un percorso drammaturgico – conclude Bianco - che parte dalla mia memoria poetica, perché la mia passione per il teatro trae origini da quella per i poeti napoletani, partendo proprio dal mio maestro Eduardo».
Prossimi appuntamenti al teatro pubblico di Forcella sono:
Sabato 3 maggio il concerto Rua Catalana della cantautrice Flo, in duo con il noto fisarmonicista francese Vincent Peirani, premiato ai Victoires du Jazz nel 2014 e nel 2015. Domenica 4 maggio, un altro duo, Davide Avolio & Gennaro Madera, è in scena con La Genovese, uno spettacolo di poesia performativa dedicato al tema dell’attesa in amore, in cucina e in altri ambiti dell’esperienza umana.
Tutti gli spettacoli sono programmati alle 21.
Il Trianon Viviani proroga inoltre, fino a domenica 18 maggio la mostra documentaria Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore a cura di Giulio Baffi: fotografie, locandine e oggetti di scena raccolti dallo stesso artista e dalla sua famiglia. L’ingresso è libero. All’artista è dedicato l’incontro di giovedì 15 maggio alle 18, con la presentazione dell’autobiografia Nino Taranto. Una vita per Napoli, edita da Homo Scrivens con la prefazione di Maurizio de Giovanni. Con Marisa Laurito, intervengono Tommaso Bianco, Giuseppe Giorgio e Luca Mennella. L’ingresso è libero.
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, oppure online su AzzurroService.net
Ai residenti di Forcella e della Seconda e Quarta municipalità è riservata la particolare promozione del biglietto al costo agevolato di 5 euro.
Author: Ida Palisi
Giornalista professionista, esperta di comunicazione sociale, dirige l’Ufficio Comunicazione Gesco. Collabora con il Corriere del Mezzogiorno per le pagine della Cultura.
Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.
DOVE SIAMO
Sede centrale: Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli