Danza: KörpermeetsAmbra Senatore

KörpermeetsAmbra Senatore: Doppio appuntamento di respiro internazionale con la coreografa performer torinese, direttrice del Centre Chorégraphique National de Nantes, sabato 3 e domenica 4 maggio: si parte con lo spettacolo “Studio per un futuro duo”, ore 19; il giorno seguente in scena “A Posto”, ore 18, a SpazioKörper.
“Studio per un futuro duo” è un lavoro che nasce da domande sulla condizione umana, sui legami con persone e luoghi, sulle radici, sullo sradicamento, nutrito da vicende e storie plurime. In scena Ambra Senatore, in dialogo in tempo reale con il musicista Jonathan Kingsley Seilman in regia, la danzatrice è attraversata nel corpo e nella voce da molte esistenze differenti, ma con tratti comuni.
Progetto, coreografia, interpretazione sono di Ambra Senatore, Musica originale di Jonathan Kingsley Seilman.
Produzione: Centre Chorégraphique National de Nantes, Coproduction: Théâtre de Suresnes Jean Vilar; L'Espace Michel Simon - Noisy-le-Grand; Théâtre du Fil de l’eau - Ville de Pantin
“A Posto” è un progetto di Ambra Senatore, che ne firma la coreografia. Interpreti con lei sono Caterina Basso, Claudia Catarzi, produzione ALDES, Torinodanza, CCN Ballet de Lorraine, Château Rouge – Annemasse, Scènes Vosges. Tre donne entrano ed escono dal palco, i loro occhi esplorano lo spazio alla ricerca di qualcosa o qualcuno. Tutto sembra loro sfuggire, i loro gesti, gli oggetti che scivolano via, rotolano o affondano. Questo affascinante tableau pieno di freschezza gioca costantemente tra finzione e realtà per mostrare un balletto leggero, fluido e malizioso che, surrettiziamente, scivola con piccoli tocchi in uno scenario più anticonformista e drammatico. Tra realtà e finzione, con questi giochi fantasiosi che il black humor lavora dall’interno, Ambra Senatore costruisce un puzzle coreografico che dà indizi utili e false piste con intelligenza diabolica. Come un giallo o un film le cui scene strane e misteriose si ricombinano continuamente.
Nella prima parte del mese di maggio, Körper propone sulla scena nazionale le sue produzioni “Decisione consapevole” di Roberto Tedesco e “Cani Lunari_Primo Studio” di Francesco Marilungo: la prima delle due produzioni il 6 Maggio, FIC – Catania Contemporanea, Festival diffuso per la città a cura di Scenario Pubblico e il 9 maggio a Orbita Spellbound, Spazio Rosellini a Roma in collaborazione con il circuito ATCL, entrambe le date segnano un debutto regionale del lavoro, mentre la seconda produzione il 10 Maggio, al TEX di San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, Puglia, con il sostegno di Puglia Culture.
“Decisione Consapevole” nasce come una mappa concettuale per guidare le sessioni di improvvisazione istantanea, con la funzione di definire uno schema da seguire, un punto di riferimento per costruire un lavoro coreografico che vede quattro danzatori confrontarsi con le loro scelte.
Isolamento, Intimità, Comunicazione, Comunità: quattro parole chiave guidano quattro corpi, in un campo d'azione denso e definito al punto tale da non lasciare spazio a nulla se non all’io e all’incontro con l’altro.
“Cani Lunari_Primo Studio” è un progetto vincitore del Premio CollaborAction - Network Anticorpi XL. Con “Cani Lunari” si vuole porre l’attenzione su una figura da sempre marginale nella società ma che continua a riprodursi nel tempo con tratti comuni e uniformità - quella della strega, della guaritrice, della magiara, come viene chiamata nel Meridione italiano. Lo spettacolo vuole essere una riflessione sulla magia intesa in senso generale come ‘curvatura politica’, come un sapere alternativo alla logica della scienza positiva, senza considerare quest’ultima come l’unica forma di conoscenza possibile, senza confidare soprattutto che lo statuto di realtà incardinato da questa postura conoscitiva, coincida con la realtà in assoluto.