Al Teatro di San Carlo torna in scena “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, opera buffa in due atti su libretto di Cesare Sterbini tratto dall’omonima pièce di Pierre-Augustin caron de Beaumarchais. L’appuntamento al Massimo napoletano è da mercoledì 6 luglio 2022 alle 20.
Teatro
Musica e teatro, ma anche attività di laboratorio, sono in programma, sabato 2 e domenica 3 luglio, alla rassegna “Open Air” del Teatro dei Piccoli, nella Mostra d’Oltremare di Napoli. L’iniziativa, interamente dedicata ai bambini (dai 3 anni) e alle loro famiglie, è organizzata da I Teatrini, Progetto Sonora e Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, compagnie residenti del Teatro dei Piccoli, realizzata d'intesa con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d'Oltremare, e aderisce al progetto “Campania è”, promosso da AGIS e Regione Campania.
Venerdì 1 luglio il Teatro di San Carlo torna a Vigliena per celebrare la chiusura de “La Fabbrica urbana della creatività”, progetto di rigenerazione urbana e sociale.
Uno spettacolo teatrale che prende vita in treni storici con gli spettatori seduti nei vagoni, mentre gli attori interpretano monologhi, dialoghi, o fatti di vita quotidiana, drammatici o brillanti, malinconici e surreali, tratti da pezzi di teatro, cinema o inediti.
Il progetto concepito da Rosario Diana CAMUS 2020. Note di lavoro è il terzo capitolo di una ricerca che vuole approfondire il tema filosofico del riconoscimento aprendosi ad una riflessione umanistica intrecciata ai linguaggi delle arti sceniche. Lo spettacolo sarà l’8 luglio 2022, alle ore 21.00, presso il Teatro Dumas – Institut Français di Napoli (via Francesco Crispi, 86).