Il Terzo settore. Strumenti di lavoro, al via il primo modulo del corso dedicato alle imprese sociali

Avrà inizio venerdì 20 ottobre il corso di formazione su Il terzo settore. Strumenti di lavoro promosso da Auxilium Sociale con il gruppo di imprese sociali Gesco e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” destinato a dirigenti, funzionari, quadri, amministratori, operatori, volontari, project manager in ambito sociale.
Il corso darà la possibilità di sviluppare competenze organizzative a chi intende cogliere le opportunità fornite dalla legislazione in materia di non-profit e di riforma del terzo settore. L’obiettivo del corso è quello di sviluppare competenze organizzative sul sistema di opportunità conseguente alla legislazione degli enti non profit e alla riforma del Terzo settore. Prefigurare scenari possibili conseguenti alla sua attuazione, nonché formare figure capaci di governare i rapporti fra enti del Terzo settore e pubblica amministrazione (la c.d. amministrazione condivisa) e a gestire le molteplici opportunità offerte dalla Riforma. Si tratta di un ampio ventaglio di soggetti (dirigenti, funzionari, quadri, amministratori, operatori, volontari, project manager, ecc.) chiamati a gestire in modo responsabile ogni forma organizzativa (associazioni, fondazioni, imprese sociali, ecc.) anche in ambito parrocchiale, diocesano e della vita consacrata, e a condurre percorsi di amministrazione condivisa (co-programmazione, co-progettazione).
Il primo Modulo
Il Corso, suddiviso in nove moduli acquistabili anche singolarmente e che si terrà esclusivamente on-line, partirà venerdì 20 ottobre alle ore 14,30 con il primo modulo da 19 ore, dal titolo “Il perimetro del Terzo settore. Un inquadramento economico-sociale. Gli enti del Terzo settore: ambiti di operatività, vita ed organizzazione”. Tre giorni attraverso cui sarà possibile acquisire gli strumenti base indispensabili: il modulo proseguirà nei successivi venerdì (3 e 10 novembre, sempre a partire dalle ore 14,30), con la possibilità di un eventuale recupero in 13 novembre 2023. Il modulo ha un costo di 270 euro + IVA e prevede un costo di iscrizione di 50 euro.
Come partecipare
È possibile effettuare domanda di iscrizione fino al 13 ottobre 2023 all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I pagamenti dovranno essere corrisposti mediante bonifico bancario (IBAN: IT26G0306909606100000196924, intestato ad Auxilium Sociale APS).
Il termine dell’intero corso è previsto per il 31 maggio 2024. Al termine del corso e dei singoli moduli sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni ulteriori sull’intero corso, i dettagli su ogni modulo, i docenti sono disponibili consultando il sito https://www.auxiliumsocialeaps.it/