Giovedì, 14 Agosto 2025

Arte

Anime partenopee: visita teatralizzata nella Chiesa di Santa Luciella ai Librai

Un reading teatralizzato, un viaggio tra parole e musica con protagonisti personaggi del passato. È questo il senso della particolare visita proposta dall’associazione culturale Respiriamo Arte alla scoperta della chiesa di Santa Luciella ai Librai.

“Anime Partenopee”, il titolo dell’evento serale, in programma venerdì 31 maggio alle 19 e alle ore 20.

Incontrerete Enea e Didone, Ulisse e Penelope, Orfeo ed Euridice. Anime di un’altra era che racconteranno, canteranno le loro storie, le loro passioni come se pensassero in napoletano, come se il presente li riguardasse. Napoli: l’eterno passato che si fa eterno presente. Il passato è mai realmente passato?
A seguire visita guidata nel cimitero sotterraneo custode del famoso teschio con le orecchie.

Durata della visita: 45 minuti.

La chiesa di Santa Luciella ai Librai

Si tratta di una delle chiese storiche di Napoli; è sita nell'omonima via, nei pressi della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo e alle spalle della chiesa di San Gregorio Armeno. Non vi sono molte informazioni circa la storia dell'edificio; lo storico Roberto Pane ne attesta le origini all'XI secolo, ma nel 1724 fu oggetto di un sostanziale rimaneggiamento. Infatti, il suo impianto è tipicamente barocco. Venne presa in custodia dai pipernieri (coloro che lavoravano il piperno), tanto è vero che la struttura di culto è nota anche come chiesa dell'Arciconfraternita dell'Immacolata Concezione, San Gioacchino e San Carlo Borromeo dei Pipernieri. L'edificio venne restaurato e consolidato negli anni ottanta del XX secolo e da allora è chiuso al pubblico.

L'interno, di medie dimensioni, è composto da una navata rettangolare e altare maggiore. L'esterno è caratterizzato da un grande finestrone a disegno gotico, da un portale in piperno sormontato da una lunetta fatta con lo stesso materiale e da un affresco circolare che include la rappresentazione di uno stemma, probabilmente un'allegoria dell'antica arciconfraternita. Al di sopra dell'ingresso secondario vi è il piccolo campanile.

Anime partenopee

Dove: Chiesa di Santa Luciella, Vico Santa Luciella 5, Napoli
Quando: venerdì 31 Maggio ore 19 e ore 20
Ticket: 12€ 
Per info e prevendita:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./3314209045

Madre, l’opera dell’artista Loffredo a Napoli: un inno alla resilienza delle donne

“L’opera “Madre” rappresenta di corpo delle donne che tentano la rinascita attraverso la lotta, contro le avversità che le imprigiona. È un inno alla resilienza.

Nel suo grembo il cuore del mondo: la mostra nella Chiesa di Santa Luciella

Finissage della mostra “Nel Suo Grembo il Cuore del mondo" di Eleonora Rinaldi, in programma sabato 25 maggio 2024 alle 19 nella chiesa di Santa Luciella ai Librai a Napoli, all’interno di una iniziativa dell’associazione Respiriamo Arte. In occasione della chiusura dell’esposizione ci sarà una riflessione musicale a cura del Collettivo artistico vesuviano.

EmbleMatt: l’antico e il contemporaneo alle falde del vesuvio

Dopo le giornate di Primavera di marzo scorso il FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano aps, offre nuove opportunità di scoprire luoghi straordinari. 

Organi gemelli di San Gregorio Armeno, al via il restauro

Quarantacinquemila euro per permettere agli organi di San Gregorio Armeno di tornare a suonare dopo un secolo di silenzio. A tanto, infatti, ammonta la 2 donazione che i Rotary Club partenopei hanno effettuato a favore della Soprintendenza partenopea per permettere l'annunciato restauro.

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER