Sabato, 16 Agosto 2025

Arte

Alla Galleria Frame, arte nel segno del fuoco e della giovinezza

Ricomincia da tre, dai ragazzi che qui hanno iniziato il loro cammino, la galleria Frame Ars Artes di Paola Pozzi che, per i suoi primi dieci anni di attività ospita “Feuertanz”, mostra collettiva nel segno del fuoco dell’arte e della giovinezza di Maurizio Renzullo, in arte Piro, Gisella Trapani e Daniela Valentino. Testo critico di Rita Alessandra Fusco. Vernissage mercoledì 19 giugno, ore 19:00, a Napoli, in Corso V. Emanuele 525. Fino al 30 giugno.

Vacant, a Napoli l'installazione sonora dell'artista Danilo Correale

Si intitola “Vacant” ed è l’installazione sonora dell’artista Danilo Correale, concepita per gli spazi della Chiesa di San Severo al Pendino. L’opera, che propone al fruitore una caleidoscopica analisi dell’applauso, sarà inaugurata mercoledì 19 giugno 2024 alle 18.30, aprendo così il  programma 2024 di arte contemporanea del Comune di Napoli. Curata da Vasco Forconi, potrà essere visitata dal 20 giugno al 6 luglio 2024.

Sette opere di artisti internazionali nella collezione del Pio Monte della Misericordia

Giovedì 13 giugno, alle ore 18, al Pio Monte della Misericordia inaugura la mostra della VII edizione di “Sette opere per la Misericordia”. Sette artisti internazionali, Beatrice Caracciolo, Edgar Honetschläger, Andrew Huston, Mariko Mori, Carsten Nicolai, Serena Scapagnini e Juergen Teller, che hanno donato la loro opera per l’iniziativa, entreranno a far parte della collezione di arte contemporanea dell’istituzione secolare di via dei Tribunali. 

Una mostra sulla musica nella chiesa di San Bartolomeo

Nell’ambito della Festa della Musica, in programma il 21 giugno, l’Associazione Amici degli Archivi onlus inaugura nella chiesa di San Bartolomeo a Napoli (via San Bartolomeo 19) la mostra documentaria, bibliografica ed iconografica “Musica in viaggio dal fonografo allo streaming” a cura di Mariarosaria Cozzolino e Flavia Baldi con materiali conservati dall’Associazione Amici degli Archivi Onlus tra documenti, canzoni, carte da musica, dischi, e soprattutto i supporti che hanno permesso alla musica di arrivare fino a noi, proprio come un viaggio (ingresso grauito).

Al Mav di Ercolano la mostra “I Compassi del mondo - Cinema e donne di Francois Truffaut"

Una mostra digitale che, ospitata nello spazio museale per l’occasione completamente riconfigurato, esplora il cinema di Truffaut e il mondo femminile che ne attraversa tutta l’opera. La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà in cartellone fino al 10 agosto, solo in orario serale.

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER