Sarà come entrare nell’universo privato dell’artista, nei suoi sogni, desideri, timori : la mostra "Open the kingdom" di Carla Viparelli, a cura di Alessandra Pacelli, indaga un universo privato in uno spazio privato, la bella casa dei mecenati e collezionisti napoletani Gabriella Pascale e Luca Piciocchi a Parco Matarazzo.
Arte
In occasione della ricorrenza degli 80 anni della guerra di Resistenza e delle Quattro Giornate di Napoli all’Archivio di Stato di Napoli, dal 18 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024, la mostra fotografico-documentaria “Sguardi su Napoli e la Campania nelle relazioni italo-tedesche dall’alleanza dell’Asse all’occupazione nazista dell’Italia (1936-1943)”.
La Galleria Mediterraneo di Positano presenta una selezione delle opere del pittore cubano Vicente Hernández, ovvero “Opere italiane”, curata da Massimo Bignardi.
Ancora qualche settimana per visitare la mostra dedicata all’artista Kazuko Miyamoto che resterà al Museo Madre di Napoli Fino al 6 novembre 2023. L’esposizione è la prima ricognizione storiografica dedicata a Miyamoto da un’istituzione pubblica europea. Il percorso espositivo si snoda tra il secondo e il terzo piano dello storico Palazzo Donnaregina, ripercorrendo le diverse fasi e i numerosi media attraverso cui si è sviluppata la pratica dell’artista dagli anni Settanta ai primi anni Duemila.
Un percorso espositivo di arte sensoriale, fruibile a tutti, realizzato da cinque artisti: Antonio Del Prete, Antonio Minervini, Ambrogio Bosco, Anita Fiorillo (Anita Fox), Carlo Di Prisco. È Limitless Art, arte senza limiti, la mostra organizzata da AM Art Gallery, con la direzione artistica di Antonio Minervini, nella nuova sede espositiva di Cpixel, in via Cilea 244 a Napoli.